Focus sull autore | CAPRONI chiaramente alla morte. Molti segni del testo accreditano tale interpretazione: l espressione Il luogo del trasferimento / lo ignoro (vv. 20-21) si riferisce ai dubbi sul destino umano dopo la conclusione dell esistenza terrena; la valigia pesante (v. 44) è il bagaglio di esperienze e vicissitudini che ciascuno porta con sé; il saluto ai personaggi che hanno accompagnato il viaggiatore somiglia a un addio alle cose importanti della vita, come la sapienza (v. 83), l amore (v. 84) o la religione (v. 85), ma anche la sensualità e la guerra. Che cosa lo attende dopo l ultima stazione? Non c è alcuna risposta sicura: rimangono solo il rimpianto di non poter più intrattenere relazioni con gli altri (Ancora vorrei conversare / a lungo con voi, vv. 18-19) e la certezza che è inutile opporsi al destino, al quale non ci si può che rassegnare (Ma sia, v. 19), in una disperazione / calma, senza sgomento (vv. 91-92). Melodia agrodolce Con il suo impianto fortemente teatrale, la poesia richiama alle nostre orecchie un aria d opera: i versi sono brevi, cantabili, sapientemente ritmati e, soprattutto verso la fine, fitti di anafore. D altra parte, il tono è volutamente colloquiale e il lessico, discorsivo e quasi burocratico (luogo del trasferimento, v. 20, e nuova sede, v. 23, appartengono, per esempio, al linguaggio della pubblica amministrazione), è ironicamente ricco di stereotipate formule di cortesia. Tali scelte formali, che conferiscono alla poesia un atmosfera leggera e quasi disimpegnata, entrano però in conflitto, man mano che ci inoltriamo nella lettura, con il significato sempre più chiaramente drammatico del testo. In questa contrapposizione, tra l agile scioltezza dell espressione e la grave serietà del contenuto, risiede uno degli elementi di maggior fascino del componimento. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE ANALIZZARE E INTERPRETARE 1. In carrozza. Oltre al viaggiatore che pronuncia il 4. Una melodia affabile. Quale espediente metrico ri- lungo monologo del congedo, quali sono gli altri personaggi della scena narrata? Rispondono ai saluti del viaggiatore o rimangono in silenzio? esce a dare al testo un andamento colloquiale? Individuane alcuni esempi significativi. 2. ora di congedarsi. In che momento il viaggiatore si rende conto che è arrivato il momento dell addio definitivo ai suoi compagni? a Quando sente il fischio del capostazione. b Quando sente più forte lo stridìo dei freni del tre- no. c Quando vede nella stazione il cartello che indica il nome della località di arrivo. d Quando vede alzarsi dai loro posti altri viaggiatori che scendono alla sua stessa stazione. 3. Il saluto dell io lirico. Quale sentimento prova il viaggiatore al momento del congedo? a Un forte rimpianto. b Un grande dispiacere. c Una leggera afflizione. d Un incontenibile gioia. 5. Riferimenti ferroviari. Quali termini ed espressioni ti permettono di affermare che il monologo del viaggiatore è pronunciato su un treno? 6. Oltre la lettera. Il testo è costituito da un lungo monologo con il quale il passeggero di un treno si congeda dai suoi compagni di viaggio prima di scendere alla sua stazione di arrivo. Se il viaggio va inteso come metafora della vita, come va completata questa tabella di corrispondenze? Significato letterale: viaggio Significato metaforico: vita Significato letterale: valigia pesante Significato metaforico: Significato letterale: compagni di viaggio Significato metaforico: Significato letterale: stazione di arrivo Significato metaforico: 273