I generi UNIT 7 Narrare in versi PODCAST d autore ANALISI passo passo Ascolta il PODCAST e completa l analisi. Gli allegri goliardi Qual è l immagine iniziale della poesia, che spiega immediatamente anche il titolo? A che scopo si frequentano le serali? Riporta il verso con cui Pagliarani restituisce l impegnativo susseguirsi delle incombenze quotidiane dei goliardi . Secondo te, perché l ambientazione notturna influisce sulla predominanza di sensazioni legate all udito? Esplicita che cosa significa la locuzione, volutamente sibillina. Il componimento si apre con l immagine di _____________________________________________ Quale azione viene associata alla nebbia, umanizzandola e trasformandola quasi in uno studente della brigata? _________________________________________________________: essi riempiono la strada con le loro voci e provocano lamentele per l eccessivo rumore tanto che qualcuno vorrebbe, addirittura, chiamare un vigile (v. 7). Ma non sono i tipici studenti che vediamo alla tv o al cinema, scanzonati e gioiosi perché privi di preoccupazioni materiali. I versi di Pagliarani infatti si collocano nei primi anni Cinquanta: l Italia, distrutta durante la guerra, sta passando dalla fase della ricostruzione a quella del miracolo economico, ed è sempre più importante, per cogliere le opportunità di questa crescita prodigiosa, avere una solida istruzione. Per questo in molti, spesso lavoratori che non hanno avuto il privilegio di frequentare le scuole regolari, si rivolgono alle serali per _____________________________________________________. Sono giovani e adulti che, invece di riposare o di distrarsi, la sera dopo il lavoro siedono fino a tardi sui banchi di scuola, come i due allievi sergenti (v. 15), che hanno già intrapreso la carriera militare. La voglia di scherzare (v. 6) e gli schiamazzi (vv. 19 e 22) di questo eterogeneo gruppo di persone non esprimono dunque superficiale spensieratezza, ma sono la manifestazione di una pienezza di vita (v. 18) che, nonostante l impegnativa alternanza _____________________________________________________________ __________________________, non si lascia spegnere dalle pesanti incombenze quotidiane. Storie diverse unite dalla scuola La poesia riporta principalmente sensazioni uditive perché il poeta, nel buio della notte, _____________________________________________________________________________________________________________ ___________________. Benché fioche (v. 8), forse per la fitta nebbia (v. 1), sono infatti le parole a raccontare le storie di chi le pronuncia: sappiamo che alcuni di loro sono in formazione (v. 9), cioè imparano nozioni e, forse, un mestiere; che altri, già esperti della vita, sono invece in trasformazione (v. 9), cioè ____________________ ________________________________________________________________________________________________. Tutti hanno i loro particolari progetti e le loro proprie vite; tutti provengono da storie diverse e da realtà lontane che, come le voci stesse ci comunicano, sono disparate, discordi (v. 10). A scuola, però, queste differenze si confondono: uniti nella nebbia che __________________________, prima di scomparire nel buio, per un attimo, i goliardi si sentono vicini tra loro e, avvicinati dall esperienza comune, che li affratella (v. 12) nel caldo minestrone (v. 13) dell amicizia disinteressata e della condivisione senza necessità (v. 11), si sentono meno isolati e sono, insieme, più contenti (v. 14). 388