Percorsi di educazione civica AGENDA 2030 T1 MAURIZIO BIFULCO E EDOARDO BONCINELLI Così le fake news intaccano la scienza Audio LETTURA articolo Le fake news sono sempre esistite, solo che si chiamavano bufale. Di nuovo c è che un tempo le idiozie evaporavano intorno al tavolino di un caffè, alla poltrona del parrucchiere, o alla cornetta del telefono, mentre oggi vengono condivise e rilanciate dieci, cento, mille volte, per dolo o per superficialità. Il fenomeno è particolarmente grave nel campo della scienza, come osservano il medico Maurizio Bifulco (n. 1956) e il genetista Edoardo Boncinelli (n. 1941). Sempre più prezioso diventa allora il lavoro dei debunker, i cacciatori di bufale che ogni giorno smascherano furbastri e ciarlatani. Ieri come oggi, «La verità costa fatica . 5 10 15 20 25 406 Si parla oggi sempre più spesso di fake news, termine nato nel 2017 per indicare nient altro che le vecchie bufale di una volta, false notizie messe in giro ad arte ed ingigantite dai social, per indurre la gente a credere quello che le si vuol fare credere. Ormai le fake news fanno parte della nostra quotidianità, rimbalzano da un social all altro, si diffondono a macchia d olio e a tempo di record attraverso le condivisioni ed è davvero difficile evitarle e talvolta anche identificarle. Ma anche se internet e la comunicazione social hanno amplificato il problema e reso istantanea la diffusione, a portata di un click o di un touch, le fake news ci sono in realtà sempre state e hanno accompagnato la storia del mondo o meglio ne hanno fatto la storia, passando di bocca in bocca, di casa in casa, attraverso i racconti, attraverso i libri. Anche per i fatti storici non è sempre facile verificare l attendibilità delle fonti e la loro origine, e la verità è sempre un po fake, filtrata dall interpretazione di chi la racconta, abbellita, romanzata, descritta con parole sempre diverse e quindi via via più lontane dall originale, dalla verità. Ma a chi interessa davvero far circolare le fake, chi ci guadagna? Sorprendentemente, o forse no, gli interessi economici che si nascondono dietro la diffusione delle bufale sono enormi e si basano semplicemente sul guadagno attraverso la pubblicità che si incrementa a ogni click. Ci sono fake news in ogni campo, nella politica e nel gossip sono la prassi; alcune fanno semplicemente ridere per la loro assurdità, e lasciano il tempo che trovano, altre invece si radicano, fino a divenire il credo di veri e propri gruppi, come accade in medicina. Basti pensare alle fake sui vaccini che alimentano e sono alimentate dai movimenti anti-vaccinisti. proprio il settore della salute a destare l allarme maggiore, un campo in cui è sempre più necessario affermare una volta per tutte il ruolo determinante dell accuratezza e della verità scientifica, della competenza e della preparazione di professionisti ed esperti, sull inaffidabilità