L epica omerica ma affronta anche temi favolistici, legati a racconti diffusi nell area del Mediterraneo, e motivi di vita civile e politica, come il governo di Itaca durante l assenza di Odisseo. Aristocrazia, popolo e divinità Anche per la sua prevalente intonazione bellica, inoltre, l Iliade rappresenta una società con tratti più arcaici di quella che traspare dall Odissea. Nell Iliade gli strati sociali inferiori godono di scarso spazio in un mondo aristocratico impegnato in una guerra decennale, mentre nell Odissea la relativa pace in cui si svolgono le vicende permette una maggiore attenzione alla vita di pastori, porcari e artigiani. Infine, anche sul piano religioso l Odissea mostra una maggiore maturità. In entrambi i poemi, gli dèi sono rappresentati simili agli uomini nel fisico e nei comportamenti (antropomorfismo), ma nell Odissea il ruolo di Zeus, per esempio, acquista una più profonda dimensione etica, confacente al suo ruolo di protettore degli stranieri e degli umili. Le tecniche della narrazione Il verso: l esametro Il verso dell epica greca è l esametro, cosiddetto perché formato da 6 metra ( unità di misura ), di un estensione variabile da 12 a 17 sillabe. Per la sua lunghezza e duttilità esso si prestava a una poesia narrativa, lenta e solenne, come quella dei due poemi. Anche il modo di esecuzione, il recitativo (cioè una recitazione intonata e accompagnata da uno strumento), doveva essere adatto a performance orali di una certa durata. Fotogramma del film Troy, di Wolfgang Petersen, 2004. 101