LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. La classica invocazione. A quale Musa si rivolge il poeta? 2. Il ritratto del protagonista. Nella presentazione di Odisseo, quali aspetti sono messi subito in rilievo nei primi versi? 3. Una sola è vera. Indica quale tra le seguenti affermazioni è vera. Odisseo è l unico tra i Greci sopravvissuti che dopo anni a non è tornato dalla guerra di Troia. 6. La qualità di Odisseo. Odisseo da Omero è definito eroe multiforme (v. 1). A che cosa deve questa sua caratteristica? a Alla vastità dell esperienza. b Alla capacità di imitare altri uomini. c All assenza di un carattere forte. d A un fisico mutevole. 7. Una qualifica poco lusinghiera. Come sono presentati i compagni di Odisseo dal poeta? Quale aggettivo viene loro attribuito? b l unico sopravvissuto alla guerra di Troia. 4. Nessun superstite. Perché i compagni di Odisseo non si salvarono? a Per la negligenza del loro capo. c Per imperizia nell arte della navigazione. b Per avere suscitato con un atto empio l ira del dio Sole. d Per la vendetta di Calipso. ANALIZZARE E INTERPRETARE 5. Ieri, oggi, domani. Nel proemio la narrazione comincia in medias res: alcune delle vicende menzionate sono già avvenute nel passato, altre rappresentano il punto di partenza della narrazione, altre devono ancora accadere. Individuale secondo questa scansione temporale e riportale di seguito. Passato Punto di partenza PARLARE E SCRIVERE BENE 8. I complementi Nell invocare la Musa per ottenere ispirazione al canto, il poeta le si rivolge in questi termini: Narrami, o Musa, dell eroe multiforme (v. 1). L espressione dell eroe multiforme è un complemento di argomento, che esprime la materia per la quale è richiesto l intervento divino. Il complemento di argomento è introdotto in genere dalle preposizioni su, di o dalle locuzioni prepositive riguardo a, a proposito di. Scrivi cinque frasi con questo complemento. 9. Lessico. Il verbo scampare (v. 11) può avere una costruzione sia transitiva sia intransitiva. Usato transitivamente può significare salvare (scampare qualcuno dalla morte), ma anche evitare (scampare la morte, il sequestro), spesso con il pronome femminile indeterminato (scamparla bella). Costruito intransitivamente significa sottrarsi a un rischio (scampare da una malattia, anche con la preposizione a: scampare a una strage). Scrivi cinque frasi per ciascun uso, transitivo e intransitivo, di questo verbo. Futuro 219 IL al verso successivo, allorché il poeta chiede alla Musa di raccontare le avventure di Odisseo muovendo da un punto qualunque (in greco am then) della storia. Tale momento è individuato nel periodo in cui l eroe è trattenuto nell isola di Ogigia dalla ninfa Calipso, che gli impedisce il ritorno in patria (vv. 13-15), mentre gli altri Greci partecipanti alla guerra di Troia sono già rientrati. Sono gli dèi, impietositi, a consentire finalmente il ritorno a casa di Odisseo (vv. 16-17): ma non sarà un impresa facile. Al riferimento al presente segue un allusione al futuro: attraverso un anticipazione (o prolessi) è annunciato che l eroe dovrà subire molte più sofferenze degli altri per rivedere la patria, e che i problemi non finiranno neanche a Itaca. La causa delle difficoltà di Odisseo, oltre all attaccamento morboso di Calipso che vorrebbe legarlo a sé per l eternità, è l ira del dio Poseidone, al quale l eroe ha accecato il figlio Polifemo (vv. 16-21). CLASSICO Odissea