Eneide con ferme leggi (queste saranno le tue arti), / imporre la tua pace al mondo, perdonare / agli sconfitti, ai deboli e domare i superbi! (vv. 1030-1033). La specificità della civiltà romana è così individuata nella scienza del diritto, la giurisprudenza, che la distingueva dai Greci e dagli altri popoli dell antichità, nella vocazione al dominio e alla clemenza, senza la quale è impossibile instaurare una pace duratura. Viene perciò esaltata la missione civilizzatrice di Roma, capitale di un impero universale esteso fino all India e voluto dal Fato. A esso l Eneide vuole presentarsi come poema nazionale , autentico monumento letterario delle glorie di una intera civiltà. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE ANALIZZARE E INTERPRETARE 1. Rivedere il padre. Che cosa sta facendo Anchise quando Enea finalmente lo incontra? 2. Il timore di Anchise. Enea giunge in Italia dopo aver 7. Una similitudine. La descrizione delle anime che si affollano sulle rive del Lete per berne le acque è impreziosita da una similitudine. Quale? un immagine connotata positivamente o negativamente? superato mille pericoli. Quale tra questi Anchise 8. La trasmigrazione dell anima. Quale concezione del ha temuto che potesse bloccare il viaggio del fi- corpo emerge dalla dottrina della metempsicosi? glio più degli altri? 9. Virgilio adulatore. Quali aspetti dell opera di Ottavia- a Le Arpie. no Augusto sono messi maggiormente in rilievo? b L incontro con Circe. 10. Un grande popolo. Che cosa determina la grandezza dei Romani, secondo Anchise? Perché, secondo te, non basta indicare la giurisprudenza e il culto della legge? c La tentazione di rimanere a Cartagine. d Scilla. 3. Gli effetti del Lete. Che potere ha l acqua del fiume Lete? 4. Vero o falso. Anchise spiega a Enea la genesi delle anime e la dottrina della metempsicosi. Indica se 11. Secondo la tradizione. Nel brano c è una scena tipica dell epica classica, già presente nell Iliade, nell Odissea e nella stessa Eneide. Quale? PARLARE E SCRIVERE BENE le seguenti affermazioni relative al suo discorso 12. Il linguaggio figurato. Dal v. 1024 al v. 1029 Anchise sono vere o false. enumera le virtù di altri popoli: realizzare statue in bronzo o in marmo, difendere cause, conoscere il moto degli astri. La specificazione dei doveri propri dei Romani giunge solo alla fine, quale alternativa evidentemente migliore a quelle esposte. Tale schema retorico prende il nome tedesco di Priamel (dal lat. preambulum, preambolo ): un altro celebre esempio è in un frammento della poetessa greca Saffo, che nella traduzione di Salvatore Quasimodo recita: «Un esercito di cavalieri, dicono alcuni, / altri di fanti, altri di navi, / sia sulla terra nera la cosa più bella: / io dico, ciò che si ama . Secondo te, su quale presupposto retorico si basa? a) Le anime preesistono ai corpi. V F b) Il corpo è considerato il tempio dell anima. V F c) Dopo il distacco dal corpo le anime si reincarnano subito. V F 5. L uomo del futuro. Secondo Anchise, qual è l uomo promesso a Enea da tanto tempo, come si legge al v. 953? a Virgilio. c Giulio Cesare. a L ultimo elemento di un elenco vale più degli altri. b Augusto. d Romolo. b Il primo termine di una lista è più importante dei successivi. 6. Le rassicurazioni del padre. Perché, secondo Anchi- c Non c è differenza nell ordine di una elencazione. se, Enea non deve temere di fermarsi in Italia? d Il secondo termine è sempre preferibile al primo. 369
T7 La discesa agli Inferi (libro VI, vv. 679-759, 788-807, 847-853)