| T2 La Scuola di Palo Alto La pragmatica della comunicazione umana (1967), Astrolabio Ubaldini, Roma 1971, pp. 13-16 La pragmatica della comunicazione Il seguente brano, tratto dalla Pragmatica della comunicazione degli studiosi della Scuola di Palo Alto, introduce il tema della pragmatica della comunicazione a partire da due esempi molto particolari che mostrano come sia quasi sempre il contesto a determinare il senso dell atto comunicativo e a permetterci di comprenderlo. Si considerino le seguenti situazioni: In una zona del Canada del Nord il numero delle volpi aumenta e diminuisce con una periodicità degna di attenzione. La popolazione raggiunge la punta massima in un ciclo di quattro anni, poi declina fino quasi all estinzione, e infine ricomincia a risalire. Se il biologo si limitasse ad osservare le volpi, questi cicli resterebbero inspiegabili, perché non c è nulla che spieghi tali cambiamenti né nella natura della volpe né in quella di tutta la specie. Tuttavia una volta che ci siamo resi conto che le volpi cacciano esclusivamente i conigli selvatici e che questi conigli non hanno quasi nessun altro nemico naturale, tale rapporto tra le due specie ci dà una spiegazione soddisfacente per un fenomeno che altrimenti sarebbe misterioso. Si potrà allora osservare che il ciclo dei conigli è identico ma opposto, cioè che essi aumentano di numero quando diminuiscono le volpi e viceversa: infatti, quanto più numerose sono le volpi tanto più numerosi sono i conigli che esse uccidono, finché il cibo diventa assai scarso. Allora diminuiscono di numero e danno ai conigli sopravvissuti la possibilità di moltiplicarsi e di crescere con rinnovato vigore nell assenza di fatto del loro nemico, le volpi. Tutti questi nuovi conigli creano una situazione favorevole per le volpi che possono sopravvivere e riprodursi, ecc. Un uomo è colto da un improvviso malore e viene prontamente trasportato in ospedale. Il medico che lo visita riscontra stato di incoscienza, pressione del sangue estremamente bassa e in genere il quadro clinico di una intossicazione acuta da alcool o stupefacenti. Ma le analisi non rilevano nessuna traccia di tali sostanze. La condizione del paziente resta inspiegabile finché non riprende conoscenza e spiega di essere un ingegnere minerario, di aver lavorato per due anni in una miniera di rame sulle Ande a quasi 4000 metri di altezza e di esserne appena ritornato. Ora è chiaro che la condizione del paziente non è una malattia ma il problema di adattamento di un organismo clinicamente sano a un drastico cambiamento di ambiente. Nel giardino di una casa di campagna un vecchio signore con tanto di barba striscia accoccolato per il prato tracciando degli otto mentre continua a guardarsi indietro e a fare ininterrottamente qua-qua. la descrizione che l etologo Konrad Lorenz ci dà del proprio comportamento durante uno dei suoi memorabili esperimenti con gli anatroccoli (nella fattispecie, si era sostituito alla loro madre). L erba alta nascondeva gli anatroccoli e quello che vedevano i turisti era del tutto inspiegabile, un comportamento veramente folle. Questi esempi apparentemente così slegati hanno invece un denominatore comune: un unità 4 | Linguaggio e comunicazione | 109