VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE 1 Scegli il completamento corretto. 3 Completa le frasi utilizzando le espressioni e i a. 1. 2. 3. termini elencati di seguito. effetto comunicazione illocutorio perlocutorio locutorio a. Secondo la teoria degli atti linguistici ogni __________________ determina tre diverse azioni: un atto __________________, cioè l azione del parlare; un atto __________________, cioè l azione che si intende compiere attraverso il messaggio; un atto __________________, ovvero l __________________ della comunicazione sul destinatario. Per asemia si intende: l impossibilità di articolare le parole. l incapacità di riconoscere un segno scritto. l utilizzo di un tipo di linguaggio esclusivamente telegrafico. b. Secondo Jakobson, la funzione conativa della comunicazione: 1. ha lo scopo di influenzare i comportamenti del destinatario. 2. consiste nella trasmissione di emozioni e stati d animo. 3. ha l obiettivo di trasmettere un messaggio. c. 1. 2. 3. Nella parola bicchiere il significante è: il concetto astratto di bicchiere . l insieme delle lettere che formano la parola. l oggetto reale a cui fa riferimento la parola. LESSICO 4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole o espressioni. Parola f. Morfema Segno g. Lessico Fono h. Pragmatica Fonema della comunicazione Contesto i. Funzione fatica d. Nell assioma Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione , l aspetto di relazione fa riferimento: 1. a tutte le informazioni e le sfumature che servono a interpretare il messaggio. 2. al legame che sussiste tra coloro che comunicano. 3. ai riferimenti esterni rispetto alla trasmissione del messaggio. a. b. c. d. e. 2 Indica se le seguenti affermazioni sono 5 Rispondi oralmente alle seguenti domande. vere (V) o false (F). a. I sintagmi sono unità sintattiche formate da una singola parola. b. Secondo Shannon nel corso di una comunicazione il rumore amplifica il messaggio. c. La comunicazione non verbale si sviluppa prima di quella verbale. d. Il linguaggio verbale è una facoltà che possiedono tutti gli esseri viventi. e. In una comunicazione il feedback avviene solo in maniera esplicita tramite il linguaggio. a. Se mi presento a una persona stringendole la mano e dicendole il mio nome quali canali comunicativi attivo? b. Che cosa significa codificare un messaggio? c. Che cosa si intende per contesto extralinguistico? d. Fai un esempio di funzione metalinguistica della comunicazione. e. Che cos è il feedback e perché è importante a livello comunicativo? f. Quali sono i cinque assiomi della pragmatica della comunicazione? g. Che cosa indica Jakobson con la funzione referenziale della comunicazione? V F V F V F V F V F ESPOSIZIONE ORALE unità 4 | Linguaggio e comunicazione | 113