9 Intelligenza esistenziale: capacità di riflettere sui grandi temi dell esisten- za e di compiere ragionamenti e processi di astrazione di categorie concettuali che possono essere valide universalmente. intrapersonale spaziale naturalista Visualizzare il mondo in 3D Comprendere gli esseri viventi e leggere la natura Discernere i suoni, il loro passo, il tono, il ritmo e il timbro Capire se stessi, quello che si sente e ciò che si vuole matematica e logica linguistico Trovare le giuste parole per esprimere quello che vuoi dire cinestesia corporea Coordinare la mente con il corpo radici delle parole empatia: il termine deriva dal greco ed è composto dalla particella en, che significa dentro , e la parola pathos, ovvero sofferenza, emozione, sentimento . Indica pertanto la capacità di sentire come propria la condizione dell altro, immedesimandosi. VIDEO L intelligenza emotiva musicale Le tipologie di INTELLIGENZE interpersonale Sentire i sentimenti e le motivazioni delle persone Quali care le cose, facendo ipotesi e dimostrandole esistenziale Monitoraggio delle domande sul perché si vive e perché si muore Queste tipologie di intelligenza si ritrovano tutte in ciascun individuo, in maniera più o meno marcata a seconda delle caratteristiche personali. Nei suoi studi Gardner ha messo in discussione la possibilità di misurare l intelligenza attraverso la somministrazione di test: dal momento che le intelligenze da lui teorizzate si riferiscono ad abilità riscontrabili in aree diverse della vita quotidiana, i test standardizzati e basati principalmente su capacità logico-deduttive non risultano esaustivi né adeguati a definire quanto un individuo sia intelligente. Infatti, secondo Gardner l intelligenza non è un concetto unitario, né misurabile né facilmente comparabile. 2.4 GOLEMAN E L INTELLIGENZA EMOTIVA | Nel 1995 lo psicologo, scrittore e giornalista statunitense Daniel Goleman pubblicò il libro Intelligenza emotiva, nel quale presentò la propria teoria su questo particolare tipo di intelligenza. Secondo Goleman l intelligenza emotiva consiste nella capacità di comprendere e riconoscere le proprie emozioni e i propri sentimenti e al contempo di intuire ciò che provano gli altri. Dal momento che l intelligenza è il principale strumento che migliora la capacità umana di adattamento all ambiente, l intelligenza emotiva, ovvero la conoscenza di sé e l empatia verso gli altri, rappresenta un fattore adattivo fondamentale. unità 5 | L intelligenza | 127