VERSO LE COMPETENZE Certo, la cosa mi sembra probabile. Le farò adesso osservare che il nostro uomo non può aver fatto parte della direzione dell ospedale, giacché una posizione simile può essere tenuta soltanto da un medico che abbia a Londra una solida e vasta clientela, che non si rassegnerebbe pertanto a ritirarsi in campagna. Che cosa era dunque il nostro uomo? Se lavorava nell ospedale senza far parte del personale direttivo, non poteva che essere un chirurgo o un medico interno poco più, quindi, di uno studente anziano. E se n è andato cinque anni fa la data è sul bastone. Perciò, mio caro Watson, il suo austero medico di famiglia di mezza età scompare nel vuoto e ne emerge invece un giovanotto al disotto della trentina, simpatico, privo di ambizioni, distratto, e possessore di un cane prediletto che io immaginerei su per giù un po più grande di un cane bassotto e più piccolo di un mastino. A.C. Doyle, Il mastino dei Baskerville, Mondadori, Milano 2016 a. Nel brano proposto si vede bene la differenza tra Sherlock Holmes e il dottor Watson. Il noto investigatore afferma che Watson non è intelligente ma è capace di stimolare l intelligenza, sottolineando così la sua radicale superiorità. Nel tracciare la differenza tra la propria intelligenza e quella dell amico il detective ricorre all ironia, che tuttavia non sembra essere prontamente colta da Watson. Saper cogliere e fare uso di ironia è sintomo di intelligenza? b. Il tono saccente e spesso presuntuoso di Sherlock Holmes desta spesso antipatia, dando adito al luogo comune secondo cui le persone intelligenti sono anche distanti e poco socievoli. Uno degli obiettivi dell associazione Mensa, infatti, è proprio quello di favorire i contatti sociali delle persone dotate di grande intelligenza, dal momento che il rischio è che essi siano in difficoltà nelle relazioni sociali comuni. Dopo aver svolto una ricerca sul sito del Mensa rifletti sull utilità di tale iniziativa e su eventuali strumenti adatti per promuoverla. c. L intelligenza di Sherlock Holmes risiede anche nella sua grande abilità intuitiva. Nella vita quotidiana può capitare di incontrare una persona e capire subito alcune sue caratteristiche, come il carattere, gli interessi o lo stile di vita. Prova a raccontare un occasione nella quale questo è successo anche a te. 7 Con questa scultura che rappresenta un uomo che pensa, lo scultore Auguste Rodin (1840-1917) è riuscito a trasmettere la profondità e l intensità dell attività intellettuale umana. Per ognuna delle discipline che stai studiando cerca di vedere quelle per le quali il pensiero razionale è particolarmente richiesto e quelle invece per le quali occorre maggiormente fantasia e creatività. Auguste Rodin, Dettaglio della statua bronzea Il pensatore, 1881, Musée Rodin, Parigi. 142 | PSICOLOGIA |