2. Tecniche creative La nostra creatività, per funzionare al meglio, ha bisogno anche di regole. Ecco alcune strategie divertenti con le quali favorire i nostri processi creativi. 2.1 LA TECNICA DEI SEI CAPPELLI PER PENSARE | Sei cappel- li per pensare è una metodologia che de Bono propone per affrontare situazioni complesse. Questa tecnica può essere utilizzata individualmente, per far fronte a un problema da diversi punti di vista, oppure in gruppo. In quest ultimo caso ciascun componente del gruppo è chiamato a interpretare un ruolo diverso all interno della discussione sul problema, indossando un cappello di colore differente. Il cappello obbliga il soggetto che lo indossa a ragionare secondo schemi ben definiti a priori. Cappello bianco (neutrale): chi indossa questo cappello ha il compito di presentare dati, numeri, fatti, informazioni, ovvero elementi oggettivi senza esprimere giudizi, né interpretazioni, né opinioni personali. Cappello blu (razionale): chi lo indossa ha il compito di condurre il gioco. Svolge il ruolo di moderatore, controlla che vengano rispettate le regole del dibattito, stabilisce le priorità e gli argomenti di cui discutere, organizza le risposte, formula domande, riassume e tira le conclusioni. Cappello rosso (emotivo): chi indossa questo cappello ha il compito di pensare in modo passionale, calandosi nel proprio mondo emotivo, esprimendo di getto le proprie intuizioni, impressioni e presentimenti senza filtri né censure e manifestando i propri sentimenti e stati d animo, dall avversione alla simpatia. Citazioni Organizzare Piani care Cappello blu Cappello bianco Dirigere Regole del gioco Aspetti negativi Avvocato del diavolo Cappello nero I sei cappelli Raccolta dati Documentazione Cappello giallo Perché la cosa può andar male Emozioni Entusiasmo Irritazione Simpatia Antipatia Aspetti positivi Perché la cosa va bene Creatività Cappello verde Cappello rosso Idee nuove Iniziative Suggerimenti unità 6 | La creatività | 155