I risultati dell esperimento | Bandura con questo esperimento dimostrò che un comportamento può essere appreso per imitazione senza che il soggetto abbia mai ricevuto un rinforzo diretto. Tale apprendimento, inoltre, va facilmente incontro a generalizzazione: i bambini del primo gruppo non si limitavano a copiare ciò che l adulto faceva nel filmato, ma si dimostravano aggressivi anche con gli altri giocattoli. Non avevano appreso una semplice sequenza di azioni, ma uno stile comportamentale che il modello aveva introdotto nel contesto. Il secondo gruppo, invece, aveva assistito a due diverse condotte possibili: su di loro agivano quindi due differenti effetti, l imitazione del modello positivo e la disapprovazione come punizione sul cattivo esempio. Con questo esperimento si dimostrava dunque nuovamente come nell apprendimento entrino in gioco fattori diversi dal solo meccanismo stimolorisposta-rinforzo. L imitazione, infatti, prevede che un comportamento venga messo in pratica dal soggetto perché ritenuto adeguato alla situazione anche in assenza di rinforzo: l attenzione rivolta verso il modello è spontanea e non necessita di essere ricompensata. Inoltre l apprendimento sarà più o meno efficace in base a quanto il soggetto si identifica con quello che vede e la condotta imitata potrà essere facilmente riprodotta a distanza di tempo se il soggetto incontrerà una nuova situazione compatibile con il contesto di apprendimento originale. L apprendimento sociale | Nel corso delle sue ricerche Bandura introdusse il concetto di determinismo reciproco per indicare che non solo l ambiente influenza il comportamento dell individuo, ma il soggetto stesso modifica la risposta del proprio contesto sociale con le proprie azioni. Questo può voler dire che una persona che ha imparato che l aggressività è una risposta Secondo la teoria dell apprendimento sociale di Bandura l aggressività genera aggressività, perché l apprendimento del comportamento avviene per osservazione e imitazione di modelli. 194 | PSICOLOGIA |