Pixar INSIDE OUT 2015 IN V ITO A LL A V ISI ON E Inside Out è un film di animazione nel quale i personaggi principali sono le emozioni fondamentali che albergano nella mente della piccola Riley: Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto. Le cinque emozioni gestiscono il vissuto emotivo della protagonista da una sala di comando, litigando o collaborando tra di loro. Ogni volta che Riley prova un emozione, essa si trasforma in un ricordo: una piccola sfera colorata in base all emozione sperimentata. La maggior parte dei ricordi viene trasportata nel grande magazzino della memoria a lungo termine, tranne i ricordi fondamentali, che rimangono nella sala di comando perché determinano la personalità di Riley. Quando Riley, che ha undici anni, è costretta a trasferirsi insieme alla sua famiglia per il lavoro del padre, si innesca dentro di lei una vera e propria battaglia emotiva: Riley crescerà, sperimenterà emozioni diverse e costruirà, emozione dopo emozione, la propria personalità. Un team di psicologi ha fatto da consulente alla produzione del film, compreso Paul Ekman. | T1 Il ruolo fondamentale delle emozioni p. 226 Funzione relazionale: è attiva a livello interpersonale, poiché attraverso la manifestazione emotiva l individuo esprime agli altri la propria interiorità, altrimenti non accessibile. Le emozioni servono quindi anche da un punto di vista comunicativo e sociale. Funzione di collegamento tra mondo psichico e apparato fisiologico, con trasmissione di informazioni reciproche ai due sistemi. Tale ruolo è rilevante per l adattamento e la sopravvivenza del soggetto. ESEMPIO: nel corso dell evoluzione la paura è servita all essere umano per cogliere gli stimoli che potevano rappresentare un pericolo e progressivamente eliminare la reazione di spavento che paralizza, allenando invece la risposta immediata di difesa o di attacco. LE FUNZIONI DELLE EMOZIONI PER EKMAN ssono AUTOREGOLATORIA rapida elaborazione interiore RELAZIONALE comunicazione agli altri del proprio stato d animo DI COLLEGAMENTO TRA PSICHE E CORPO 212 | PSICOLOGIA | allenamento delle risposte più efficaci per la sopravvivenza