Bisogni di autorealizzazione: la necessità di realizzazione individuale e di soddisfacimento delle proprie aspettative, che coincide con l accettazione di sé. Secondo Maslow, per poter accedere al livello successivo è necessario che quello precedente sia stato soddisfatto. I bisogni fondamentali (bisogni fisiologici e di sicurezza) saranno presenti nel corso di tutta la vita dell individuo, il quale potrà accedere ai bisogni secondari (bisogno di appartenenza e attaccamento, stima e autorealizzazione) solo una volta soddisfatti quelli precedenti. Secondo Maslow l essere umano avverte una spinta motivazionale che lo guida verso i livelli superiori solo nel momento in cui i bisogni di base sono soddisfatti. In caso contrario, i bisogni dei livelli superiori non vengono neanche presi in considerazione. 4.2 LA TEORIA PULSIONALE DI FREUD | All interno delle sue opere Freud | L AUTORE, p. 327| indagò anche l origine dei comportamenti umani e le motivazioni che ne sono alla base, elaborando la teoria pulsionale, grazie alla quale introdusse il concetto di pulsione. Essa è un energia interna all organismo, correlata a bisogni naturali, che produce l eccitazione psichica alla base del comportamento dell individuo. Caratteristica di questa spinta energetica intrinseca alla natura umana è quella di essere un movente che condiziona le condotte umane, anche all insaputa del soggetto. Pertanto, ogni essere umano è inconsapevolmente guidato nel proprio comportamento da pulsioni che richiedono di essere soddisfatte. Le pulsioni, inoltre, pur essendo processi psichici, avrebbero un origine biologica, al pari degli istinti. Secondo Freud l essere umano è mosso da due pulsioni di base: pulsione di vita, energia psichica che guida la mente dell individuo. Detta anche Eros (dal greco desiderio, amore ), o pulsione sessuale, spinge l individuo alla ricerca della felicità e al soddisfacimento dei suoi bisogni e desideri; pulsione di morte, energia psichica, detta anche Th natos (dal greco morte ), che funziona in senso contrario alla pulsione di vita e che spinge il soggetto a fallire in ciò che desidera e pertanto a non ottenere quella soddisfazione e quel piacere vitale che sta cercando. Per loro natura le pulsioni hanno: un origine a cavallo tra l attività biologica del corpo e la psiche umana, cioè tra bisogno e desiderio; una meta, ovvero la possibilità di scaricare la tensione psichica verso cui la pulsione stessa è protesa; un oggetto, mezzo attraverso il quale possono essere soddisfatte. ESEMPIO: la pulsione della fame, per esempio, ha un origine fisiologica legata alla sopravvivenza; una meta, che consiste nel saziarsi; un oggetto, rappresentato dal cibo. unità 8 | Emozioni e motivazione | 221