Lo stile cognitivo è, sostanzialmente, . Secondo lo psicologo Robert Sternberg | Vedi | lo stile cognitivo è «il modo di pensare preferito, ossia una propensione ad analizzare la realtà secondo i criteri ritenuti più funzionali e comodi». Non si tratta delle abilità che possediamo, ma del modo con il quale le usiamo. Per questa ragione uno stile, in assoluto, non è mai migliore di un altro: la sua efficacia dipende molto dalle caratteristiche di chi lo utilizza, così come dai contesti nei quali viene usato. Per esempio, l’apprendimento scolastico è molto diverso da quello che può verificarsi all’interno di un gruppo di amici, in una situazione informale o in una relazione affettiva. Ognuno di noi ha quindi i propri stili, ma deve anche, per quanto possibile, saperli adattare ai contesti. Gli individui che amano procedere secondo regole definite e che si trovano a loro agio quando si tratta di seguire procedure note hanno uno . Chi invece preferisce partire da zero e trovare da solo una soluzione efficace e creativa senza ricevere alcun condizionamento esterno ha uno . Infine, chi è incline a esprimere immediatamente opinioni e giudizi, quando deve imparare qualcosa, ha uno . Nell’apprendimento scolastico, la difficoltà sta nel fatto che le diverse discipline mettono in gioco alternativamente ognuno di questi stili: una cosa è applicare il teorema di Pitagora, un’altra commentare una poesia, un’altra ancora scegliere un argomento per un tema libero. Lo stile di apprendimento di ogni studente va a definirsi durante gli anni della scuola secondaria: è quindi probabile che le scelte di vita e di studio dopo la scuola superiore siano proprio legate al modo con il quale ciascuno saprà applicare questo stile a ciò che maggiormente gli interessa. il modo in cui interagiamo con il mondo per conoscerlo L’AUTORE stile esecutivo stile legislativo stile giudiziario L’AUTORE – ROBERT STERNBERG Robert Sternberg (n. 1949), psicologo statunitense, è uno dei maggiori studiosi attuali dell’intelligenza e dello sviluppo cognitivo. Nel 1972 si laurea in psicologia all’università di Yale, per poi conseguire il dottorato presso l’università di Stanford e tornare a Yale come docente. Ha pubblicato moltissimi scritti su riviste e quotidiani, e diversi libri, alcuni dei quali tradotti anche in italiano, come (1987) e (2000). Secondo Sternberg l’intelligenza si esprime attraverso tre modalità fondamentali: analitica, creativa e pratica. Teorie dell’intelligenza Psicologia cognitiva