2.1 LA METACOGNIZIONE | Diventare consapevoli dei propri processi co- | T1 Avere un metodo p. 258 gnitivi è importante perché questo ci permette di adattare il nostro stile al contesto di studio o di lavoro al quale ci stiamo dedicando. Avere buone capacità di metacognizione significa in fondo sapere se il nostro metodo di studio è efficace e come potremmo cercare di migliorarlo. In altri termini, dedicare del tempo allo studio non basta, occorre anche riflettere su come questo tempo viene utilizzato. Accade di frequente che uno studente, dopo un pomeriggio passato sui libri, abbia la sensazione di avere concluso molto poco: con un metodo efficace, invece, è possibile apprendere parecchi contenuti in un tempo piuttosto ridotto. Spesso non è l impegno che manca, ma l attenzione rispetto al modo di organizzare il proprio lavoro. Vediamo di seguito alcuni consigli generali che potrebbero risultare utili per controllare il proprio metodo di studio. Abbandonare l idea che ripetere significa avere compreso | A volte, un po ingenuamente, uno studente può pensare che leggere per tre volte una pagina o un capitolo e poi ripetere una volta a voce alta quanto letto possa bastare per ricordarlo e per gestire un interrogazione o una verifica. Questo metodo, che si basa solo su una memorizzazione automatica, è poco efficace nella quasi totalità delle discipline, perché ciò che viene appreso in questo modo viene dimenticato in breve tempo. Inoltre, questa strategia comporta molta fatica, molto lavoro e molta dispersione. In realtà, il passaggio all interno del primo biennio della scuola secondaria superiore dovrebbe condurre ad abbandonare in modo pressoché definitivo questo metodo. Studiare a memoria comporta una ripetizione meccanica di contenuti che, a volte, si rischia non vengano neppure compresi. In questo modo il sapere non si arricchisce, lo studio diviene una pratica noiosa e sarà faticoso ottenere buoni risultati. Prestare attenzione alle lezioni | Quando si studia, partire da zero è difficile perché non si sa mai con certezza quali sono gli argomenti principali e quelli secondari; inoltre non si ha una visione d insieme del problema e spesso si comincia a leggere senza capire. Il rischio è che questo senso d incertezza generi sfiducia e faccia abbandonare il compito, col risultato che le cose da apprendere aumenteranno sempre di più. Ascoltare attentamente la lezione in classe è fondamentale, perché permette di focalizzare gli argomenti principali ancora prima di cominciare a studiare a casa: in questo modo lo studio sarà già indirizzato e sarà possibile arrivare a un apprendimento molto più solido in poco tempo. Alcune strategie per seguire al meglio una lezione sono: prendere appunti. Con questa tecnica si riescono a focalizzare gli argomenti, a riassumerli sinteticamente, ad avere un materiale pronto per essere ripassato a casa. Uno svantaggio può consistere nel fatto che a volte, nella fretta, si scrive velocemente, rischiando di perdere alcuni contenuti fon- unità 9 | Diventare studente | 239