abbiamo possibilità di movimento nello spazio, di avvicinarci e di toccare l interlocutore. Qualunque forma di comunicazione prossemica e qualunque forma di contatto vengono completamente precluse se utilizziamo un mezzo digitale. Infine, che cosa succede al nostro sguardo? Quando parliamo attraverso un device vediamo il volto dell interlocutore nel monitor. Istintivamente guardiamo quel viso, come faremmo se il nostro interlocutore si trovasse davanti a noi in carne e ossa; eppure, la webcam non si trova sul viso dell interlocutore, quindi il nostro sguardo, per quanto diretto a lui, non potrà essere percepito come noi pensiamo stia avvenendo. Questi sono i motivi per cui oggi possiamo affermare senza troppe incertezze che la comunicazione ha subìto dei cambiamenti molto forti, e che il nostro modo di comunicare non è più caratterizzato esclusivamente da una comunicazione verbale e non verbale ma anche da una trasformazione della stessa dovuta al device utilizzato. LA COMUNICAZIONE NEL XXI SECOLO è fortemente cambiata per la sempre maggiore diffusione delle tecnologie digitali che sono diventate i mezzi di comunicazione privilegiati e di uso quotidiano per tutti hanno trasformato i sistemi di comunicazione non verbale (vocale, prossemico, aptico, cinesico) 3.2 COM CAMBIATO IL MODO DI APPRENDERE NELLA GENERAZIONE DEI NATIVI DIGITALI? | Quando si parla di studio si parla necessaria- mente di apprendimento. Per apprendere, durante la carriera scolastica, senza dubbio è importante riuscire a recepire correttamente le comunicazioni che arrivano dal docente; tuttavia, è altrettanto fondamentale riuscire a studiare e imparare le nozioni che si trovano nei libri di testo e che l insegnante spiega a lezione. Ebbene, anche l apprendimento ha subìto delle trasformazioni radicali con l impatto invasivo del digitale. Sappiamo, infatti, che l apprendimento è strettamente legato all attenzione. Se non si presta attenzione a ciò che dobbiamo imparare, difficilmente riusciremo a trattenere in memoria le nozioni. Eppure, è proprio l attenzione che ha perso molto della sua efficacia negli ultimi anni. Per quale motivo? Perché l utilizzo di smartphone e tablet ci impedisce di concentrarci su un unico compito. unità 9 | Diventare studente | 247