2.2 L AMORE LIQUIDO | Esiste ancora l amore romantico? Secondo al- cuni sociologi contemporanei, e fra questi il più importante è Zygmunt Bauman | L AUTORE|, nella società attuale si assiste a una crisi dell amore e delle relazioni. L individuo moderno, infatti, è immerso in un flusso continuo di relazioni, in gran parte virtuali, che rendono i rapporti sentimentali sempre più instabili. Velocità e simultaneità rendono difficile l esercizio della pazienza e della tolleranza, necessarie in qualsiasi rapporto a lungo termine, mentre si persegue un ideale di autonomia e di indipendenza che rende la stabilità di un legame amoroso sempre più flebile. La fase profonda dell innamoramento si è trasformata in un capriccio passeggero che si spegne tanto velocemente quanto poi si riaccende, per cui le relazioni rischiano di diventare una serie di fugaci esperienze. In conseguenza di ciò, l amore, come la società, è liquido , privo cioè di confini chiari e definiti, della solidità e stabilità tipica di una volta, per cui la prospettiva di trascorrere una vita intera con la persona amata è sempre più difficile e rara. Queste considerazioni trovano certamente riscontro nella società attuale, ove in effetti l amore tende a essere consumato attraverso incontri che sembrano non avere più l intensità del passato. Analizzando il fenomeno da un altra prospettiva, tuttavia, si può notare che proprio il vincolo dell amore per tutta la vita fosse un obbligo che, instauratosi in seguito a rigide regole sociali, si sta oggi allentando. In particolare il matrimonio si basava un tempo sulla sottomissione della donna che, relegata a compiti esclusivamente materni e di cura della casa, non poteva sviluppare autonomia e indipendenza ed era costretta ad accettare e subire la relazione coniugale anche quando questa diventava una trappola crudele. La flessibilità e la liquidità delle relazioni odierne dipendono pertanto anche dalla maggiore libertà di scelta dei coniugi, che possono decidere di separarsi quando sentono che la loro relazione non funziona più in modo adeguato. L AUTORE Zygmunt Bauman Zygmunt Bauman (1925-2017) è stato un sociologo e filosofo polacco, di origini ebraiche. Nato a Pozna , in Polonia, durante la Seconda guerra mondiale si rifugia in Urss in seguito all occupazione nazista, per poi arruolarsi in un unità militare sovietica e lavorare per lo spionaggio militare russo fino al 1948. Ritornato in patria alla fine della guerra, studia sociologia presso l università di Varsavia, prima di fuggire nuovamente nel 1968 e trasferirsi a Tel Aviv, in Israele, dove 272 | PSICOLOGIA | diventa professore universitario. Nel 1971, infine, accetta la cattedra di sociologia presso l università di Leeds, in Gran Bretagna, dove insegna fino al 1990. in questi anni che si dedica agli studi sociologici sul totalitarismo, sulla modernità e sull Olocausto. Egli è diventato famoso per aver interpretato la postmodernità come società liquida , nella quale le relazioni perdono di solidità e di profondità per diventare superficiali e fugaci.