3. La sessualità 3.1 CHE COS LA SESSUALIT ? | Sessualità e amore non sono la stessa cosa: anche se tra il sentimento dell amore e il desiderio fisico esistono molti legami, è senz altro possibile che ci siano rapporti sessuali senza amore e persino grandi amori senza rapporti sessuali. In che cosa consiste veramente il desiderio sessuale? Secondo Freud si tratta di una pulsione, di uno stimolo, come la fame o la sete, a cui è difficile resistere, anche se ogni tipo di civiltà ha sempre cercato di dominarla e controllarla. Da queste considerazioni derivano alcune domande, alle quali risponderemo nei prossimi paragrafi: a che cosa serve la sessualità? Come mai in tutte le culture del mondo esistono forme di controllo della sessualità? Perché non esistono civiltà che consentano una sessualità del tutto libera? 3.2 LE FUNZIONI DELLA SESSUALIT | Dal punto di vista sociale la ses- sualità svolge diverse funzioni. Funzione riproduttiva. Tale fondamentale funzione garantisce la continuità della specie, ed è questo il principale motivo per cui è sempre avvenuto che la sessualità fosse accettata e tollerata dalla società. Dal punto di vista religioso, come per esempio per i cattolici osservanti, la sessualità viene tollerata solo all interno di una relazione coniugale allo scopo di avere figli. Al giorno d oggi, tuttavia, la concezione della sessualità è molto cambiata, dal punto di vista sia etico sia scientifico, anche perché è divenuto possibile avere figli senza rapporti sessuali: nel 1978, il biologo Robert Edwards e il ginecologo Patrick Steptoe misero in atto la prima fecondazione artificiale e, da allora, sessualità e riproduzione non sono più strettamente legate. Funzione relazionale. La sessualità crea relazioni e unisce gruppi umani diversi. Gli uomini, infatti, non si sposano fra consanguinei e cercano il partner in un altro gruppo familiare. Per questa ragione la sessualità crea gruppi umani sempre più vasti, cosa che ha consentito ai nostri progenitori di dare vita a un organizzazione sociale e a legami di parentela tra famiglie diverse. Ciò ha inoltre garantito uno scambio di relazioni e di conoscenze che ha permesso di affrontare meglio le difficoltà e di scambiare competenze e abilità. La sessualità, dunque, promuove i legami riducendo conflitti e violenze. unità 10 | Educare all affettività | 277