4.3 BREVE STORIA DELL OMOSESSUALIT | Sebbene la parola omo- Nikolaj Ge, Achille piange disperato sul corpo morto di Patroclo, 1855. 284 | PSICOLOGIA | sessuale sia stata inventata nella seconda metà dell Ottocento, le pratiche omosessuali maschili e femminili sono diffuse da sempre nella storia dell umanità. Abbiamo infatti testimonianza di attrazione sentimentale per persone dello stesso sesso in opere letterarie molto antiche: nell Iliade, per esempio, Omero descrive un rapporto molto intimo fra l eroe Achille e il giovane Patroclo. Nella cultura greca, ove la donna era considerata inferiore all uomo, la relazione sessuale fra due uomini era ritenuta superiore a quella eterosessuale fra un uomo e una donna. Ciò non significa che l omosessualità femminile non fosse diffusa: la poetessa Saffo (VII-VI secolo a.C.), nata nell isola di Lesbo (da cui il termine lesbismo per indicare l omosessualità femminile), scrisse numerose liriche nelle quali esaltava la donna di cui era innamorata. Troviamo testimonianze di amori omosessuali nella cultura dell antico Egitto e dell antica Cina, oltre che in quella dell antica Roma. Con l avvento del cristianesimo si assiste a una condanna dell omosessualità, perché essa presuppone rapporti sessuali completamente slegati dalla riproduzione e sottintende una sessualità unicamente ricreativa. Paolo di Tarso, nella Lettera ai Romani, dichiara che gli omosessuali commettono atti ignominiosi e che perciò rappresentano la corruzione della società pagana. Nei secoli successivi, durante il Medioevo e in seguito durante l età della Controriforma, la condanna dell omosessualità divenne sempre più marcata, ma occorre aggiungere che, di fatto, i rapporti sessuali di questo tipo continuavano a essere molto diffusi. Numerose furono tuttavia le condanne e persecuzioni. In Inghilterra, nel 1533, sotto il regno di Enrico VIII, fu emanato il Buggery Act, una legge che puniva con la morte per impiccagione i rapporti omosessuali; nel 1861 la pena di morte venne sostituita con il carcere, ma la legge rimase in vigore fino al 1967, in Scozia fino al 1979, e in alcuni Stati degli Usa sino al 2003. In India, ex colonia britannica, il reato di omosessualità è stato depenalizzato soltanto nel 2018. In Europa, durante il regime nazista, gli omosessuali furono condotti nei campi di concentramento e sterminati, mentre in Italia il fascismo prevedeva il confino. Nell Unione Sovietica stalinista l omosessualità era punita con cinque