1.2 LA CURA DELL ISTERIA | Il padre fondatore della psicoanalisi, Sigmund Freud | L AUTORE|, elabora le sue teorie a partire da alcuni studi radici delle parole isteria: termine che deriva dal greco hystéra, utero , per indicare una serie di disturbi provocati da quest organo e pertanto di natura tipicamente femminile. sull isteria. Nell Ottocento la parola isteria si riferiva a un complesso molto confuso di sintomi. Innanzitutto si trattava di un disturbo psichico che riguardava soprattutto le donne e che veniva collegato, nella mentalità maschilista dell epoca, a una certa debolezza mentale, perché si riteneva che solo una personalità fragile come quella femminile avrebbe potuto contrarre tale malattia. L isteria, del resto, era anche apertamente sottovalutata: molti medici non la consideravano un reale disturbo e parlavano di simulazione isterica. In effetti, era difficile da comprendere per la medicina di allora: le isteriche avevano la stranissima caratteristica di presentare dei sintomi senza che essi avessero un vero e proprio riscontro corporeo. Per esempio, alcune malate dichiaravano di non riuscire a muovere il braccio o la gamba come se fossero paralizzati, ma dal punto di vista organico non presentavano alcuna menomazione: le loro braccia e le loro gambe avrebbero dovuto funzionare perfettamente. A volte i sintomi erano ancora più bizzarri: alcune non riuscivano più a parlare (in quei casi si parlava di mutismo isterico) ma il loro apparato vocale era perfettamente integro; in un caso una paziente non riusciva più a esprimersi nella sua lingua madre, il tedesco, ma parlava in inglese. Alcuni medici, e alcuni psichiatri in particolare, cominciarono a capire che si trattava di una forma di malattia che, pur interessando alcuni organi corporei, era in realtà di origine psichica: non riguardava cioè il corpo, ma la mente. L AUTORE Sigmund Freud Sigmund Freud, nato nel 1856 a Freiberg, nell impero austriaco (oggi P ibor nella Repubblica Ceca), è universalmente riconosciuto come il padre fondatore della psicoanalisi. Dopo essersi laureato in Medicina si dedica inizialmente alla cura di pazienti affetti da isteria. Considerata fino a quel momento una sorta di finzione (ed etichettata come tipicamente femminile), per la prima volta l isteria viene affrontata dal giovane Freud come un vero e proprio disturbo della psiche, da curare con l ausilio dell ipnosi e di sedute psicoterapiche in cui si instaura un rapporto medico-paziente che sarà alla base dei futuri metodi psicoanalitici. Freud è noto per la sua ricerca sui processi psichici inconsci (come il sogno, le pulsioni e anche l oblio), che influenzerebbero in modo significativo il pensiero, il comportamento umano e le interazioni tra individui. L indagine di tali meccanismi e la sua elaborazione teorica sono infatti alla base della sua teoria psicoanalitica, così come emerge in alcune delle sue opere più importanti, quali L interpretazione dei sogni (1899), Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Tre saggi sulla sessualità (1905). Nel corso della sua vita Freud si dedica allo studio e alla cura di diversi casi clinici, sviluppando idee e teorie di carattere fortemente innovativo, che hanno avuto un impatto enorme su tutti i settori della cultura. Dopo essersi rifugiato a Londra in seguito alle persecuzioni naziste (la sua famiglia era di origine ebrea), muore nel 1939. unità 12 | La psicoanalisi | 327