COMPITO DI REALT Facciamo squadra Il gruppo e le sue dinamiche sono un contesto complesso e variegato che merita sempre più la nostra attenzione; sul lavoro di gruppo infatti si fonda buona parte dell organizzazione del lavoro in qualsiasi ambito. A partire dalle informazioni contenute nell unità 8, attraverso questo compitò di realtà creeremo una proposta di team building da realizzare nel gruppo classe e ne verificheremo la validità. FASE 1 Studiamo il contesto a. Leggi attentamente le definizioni proposte. TESTO 1 Team building Team building vuol dire creazione del gruppo , con questo termine inglese che negli ultimi anni è diventato sempre più comune e frequente sia nelle aziende che nelle società di creazione eventi si indica un insieme di attività e metodologie tese a formare, rafforzare ed ottimizzare i gruppi di lavoro per aumentare la coesione tra colleghi, aumentare la produttività, in due parole per lavorare bene con gli altri. da www.teambuilding.it TESTO 2 Team working Team working: Il team è un insieme di soggetti che in modo interdipendente perseguono un obiettivo comune. L unico scopo del team è il perseguimento dell obiettivo assegnato e questa è l unica ragion d essere del team work definito in ambito organizzativo. da www.projectmanagementonline.it b. A partire dalle due definizioni riportate e, attraverso la ricerca in rete di altre informazioni, confrontati con i compagni di classe sulla differenza esistente tra team building e team working e analizza quali tipologie di attività vengano proposte nei lavori di team building (per esempio attività artistiche, teatrali ). Quali sono le più valide e le più utili a creare uno spirito di gruppo? E quali le più coinvolgenti? Con l aiuto dell insegnante evidenziate le caratteristiche più importanti che dovrebbe avere un attività di team building per essere efficace. FASE 2 Creazione in gruppo (team working) di un intervento di team building Con l aiuto dell insegnante, dividete la classe in tre gruppi. Ogni gruppo predisporrà un attività di team building su cui far lavorare gli altri due gruppi. Il tipo di proposta sarà liberamente scelto e sviluppato in ogni sua parte da ciascuno dei tre gruppi, inclusa la ricerca dei materiali e degli strumenti eventualmente necessari. Ogni gruppo preparerà anche un breve questionario di soddisfazione da sottoporre 388 | PSICOLOGIA |