4. Le illusioni percettive Finora abbiamo visto come funziona la percezione, quali regole la governano e i limiti entro cui deve muoversi. In alcune situazioni, tuttavia, può capitare che la nostra mente venga tratta in inganno e il processo di rielaborazione dei dati forniti dai nostri sensi cada in errore. Alla base di questo fenomeLe illusioni no si trovano le illusioni percettive, che deformano la nostra percezione della ottiche realtà | APPROFONDIAMO|. Facciamo qualche esempio. Illusione di M ller-Lyer: le due righe orizzontali nella figura qui accanto hanno la stessa lunghezza. Come mai il noA stro sistema visivo percepisce la riga A più corta della B? I segmenti finali conferiscono alle linee l aspetto di frecce con diverse tipologie di angoli: ottusi (figura A) e acuti (figura B). B Gli angoli ottusi, con direzione esterna, fanno sembrare la linea più corta, mentre gli angoli acuti, con direzione esterna, la fanno percepire Anche se la nostra percezione risulta essere diversa, le linee A e B più lunga. VIDEO per IMM IMMAGINI hanno la stessa lunghezza. L invenzione della prospettiva La prospettiva è una tecnica geometrica che permette di restituire la sensazione visiva della profondità su un piano bidimensionale. A partire dal Quattrocento, grazie agli studi e agli esperimenti del celebre architetto Filippo Brunelleschi (1377-1446), si fecero strada in ambito pittorico i primi tentativi di un applicazione rigorosa del metodo prospettico. Questo approccio prevede innanzitutto l individuazione di un centro focale nel dipinto, chiamato punto di fuga , verso il quale converge una serie di rette immaginarie. In questo affresco di Pietro Perugino (14461523) sono evidenti le linee prospettiche sul pavimento; il pittore, inoltre, riproduce la percezione visiva dell occhio umano, secondo la quale man mano che aumenta la distanza con l oggetto percepito esso diventa (e viene rappresentato) più piccolo. 42 | PSICOLOGIA | Pietro Perugino, La consegna delle chiavi, 14811482 ca., affresco, Cappella Sistina, Città del Vaticano.