1. La metodologia della ricerca In molti ambiti della nostra vita si ricorre alla ricerca scientifica che, oltre a garantire un valore di veridicità, ha consentito all umanità di progredire ed evolvere, conquistando conoscenze, tecniche e strumenti nuovi. Proprio in virtù della sua importanza per il nostro vivere quotidiano dobbiamo chiederci che cosa significhi fare ricerca, di che cosa si tratti e a che cosa può essere utile. I punti di partenza per la ricerca scientifica sono spesso i problemi che ci pone la realtà, per esempio un terremoto o una pandemia; l osservazione dei fenomeni che ci circondano, un arcobaleno o l evaporazione dell acqua; oppure la validità di alcune ipotesi teoriche, come la sfericità della Terra. In tutte queste situazioni l obiettivo è incrementare le conoscenze per formulare spiegazioni. Per far ciò occorre seguire alcuni procedimenti, ed è proprio qui che entra in gioco la metodologia della ricerca, ovvero lo studio del metodo o delle procedure che si devono seguire per condurre una ricerca nell ambito di una disciplina scientifica. 1.1 IPOTESI E TEORIA | Se non troviamo più il cellulare, prima di procede- Alla base di ipotesi H WHRULH VFLHQWLfiFKH vi sono sempre dubbi e domande riguardo alla realtà FKH FL FLUFRQGD re in una ricerca a tappeto, inizieremo a perlustrare alcuni posti secondo determinate ipotesi: dove lo teniamo di solito, dove lo abbiamo usato l ultima volta, chiederemo a qualcuno in particolare se lo ha visto e se può provare a telefonarci per cercare di localizzarlo. Seguiamo quindi una certa strategia, o meglio un ipotesi: formuliamo un idea su dove e che cosa possiamo aspettarci di trovare in determinate situazioni sulla base di esperienze, conoscenze e previsioni di un dato fenomeno. L ipotesi è dunque una supposizione relativa a un fenomeno o al rapporto che lega tra loro più fenomeni, di cui si può verificare la correttezza empiricamente, cioè in maniera sperimentale. Non possiamo sapere a priori se la nostra ipotesi sia corretta o meno: l unico modo di provarla è la verifica empirica che, nel nostro esempio, equivale a cercare il telefono. Se il cellulare si trova effettivamente nell ultimo posto in cui siamo stati, per esempio in macchina, significa che avevamo formulato un ipotesi esatta. Possiamo quindi dedurre che un ipotesi è corretta quando l idea iniziale viene confrontata con la pratica e la realtà non la smentisce: in questo caso l ipotesi si dice verificata. unità 1 | Metodologia della ricerca e statistica | 425