ESEMPIO: quando si tratta di verificare scientificamente la reale validità di un farmaco la sperimentazione viene fatta su due gruppi: uno a cui viene somministrato il farmaco e un altro a cui viene dato un placebo (ovvero una pillola all apparenza uguale al farmaco ma priva di eccipienti o principi attivi). I soggetti di entrambi i gruppi sono convinti di assumere il farmaco. Il confronto con le reazioni avute dai due gruppi permette di capire quale sia l efficacia reale del farmaco e quali siano, invece, gli effetti dovuti alla sola consapevolezza di assumere un farmaco che però deve portare a certi benefici. L ESPERIMENTO verifica L IPOTESI SPERIMENTALE tramite modifica della variabile indipendente per osservare come cambia bi lla variabile dipendente APPROFONDIAMO MONSTER STUDY Per svolgere qualsiasi tipo di sperimentazione i soggetti partecipanti devono sempre sottoscrivere XQ FRQVHQVR LQIRUPDWR VXL ULVFKL GHULYDQWL GDOO HVSHULPHQWR FKH GHYH LQROWUH HVVHUH DSSURYDWR GD XQ DSSRVLWR FRPLWDWR HWLFR 1HO FRUVR GHJOL DQQL infatti, sono stati condotti esperimenti molto conWURYHUVL GDO SXQWR GL YLVWD HWLFR SRLFK« L ULFHUFDWRUL SXU SURYDQGR D JLXVWLILFDUVL FRQ O LQWHUHVVH VFLHQWLILFR KDQQR YLRODWR L GLULWWL GHL VRJJHWWL FRLQYROWL VH QRQ SURFXUDWR GHL GDQQL Nel 1939 fu portato avanti negli Stati Uniti un HVSHULPHQWR SHU SURYDUH JOL HIIHWWL GHOO DPELHQWH GL VYLOXSSR VXOO LQVRUJHQ]D GHOOD EDOEX]LH 8Q campione di 22 bambini orfani fu diviso in tre gruppi: il primo gruppo riceveva suggestioni positive e lodi sul proprio linguaggio, il secondo solo FULWLFKH H FRPPHQWL QHJDWLYL LO WHU]R HUD LO JUXSSR GL FRQWUROOR ,O JUXSSR FKH DYHYD ULFHYXWR VXJJHstioni negative mostrò subito gravi problemi nella FRPXQLFD]LRQH H GLVDJLR SVLFRORJLFR LQWHQVR FKH GXU SHU PROWL DQQL LQ VHJXLWR DQFKH QHL EDPELQL FKH LQL]LDOPHQWH QRQ DYHYDQR PRVWUDWR SUREOHPDWLFKH OHJDWH DO OLQJXDJJLR 9LFHYHUVD LO JUXSSR GL FRQWUROOR H FKL ULFHYHYD ORGL SRVLWLYH GHQRWDYDQR una buona padronanza espressiva e talvolta miJOLRUDPHQWL / HVSHULPHQWR IX DPSLDPHQWH FULWLFDWR H EHQ SUHVWR HWLFKHWWDWR FRPH 0RQVWHU VWXG\ PROWL DQQL GRSR DOFXQH YLWWLPH FKH DO WHPSR GHOO HVSHULPHQto erano del tutto ignare delle conseguenze e incapaci di aderire consapevolmente alla ricerca, venQHUR ULVDUFLWH LQ VHJXLWR D XQD FDXVD JLXGL]LDULD PER LO STUDIO 1. &KH FRV ª XQ LSRWHVL GL ULFHUFD" )DL XQ HVHPSLR H VSLHJD D FKH FRVD VHUYH 2. ,Q FKH FRVD FRQVLVWH OD WHFQLFD GHO GRSSLR FLHFR" ,Q FKH FRVD GLIIHULVFH GD TXHOOD GHO FLHFR" 3HUFK« ª OD SL XWLOL]]DWD" Per discutere INSIEME 3DUWHQGR GD XQ LSRWHVL VSHULPHQWDOH SURYDWH D SUHGLVSRUUH XQ HVSHULPHQWR ,PPDJLQDWH OH FDUDWWHULVWLFKH GHO FDPSLRQH GL SDUWHFLSDQWL H L JUXSSL VSHULPHQWDOH H GL FRQWUROOR 3RL LSRWL]]DWH L ULVXOWDWL H GLVFXWHWHQH LQ FODVVH 428 | METODOLOGIA DELLA RICERCA |