TRILUSSA E LA STATISTICA IN V ITO A LL A L E T T UR A Il poeta e scrittore satirico Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (1871-1950), conosciuto come Trilussa, descriveva così, ironicamente e in dialetto romanesco, la statistica. Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d adesso risurta che te tocca un pollo all anno: Sai ched è la statistica? na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sp sa. e se nun entra nelle spese tue t entra ne la statistica lo stesso perché c è un antro che ne magna due. Ma pe me la statistica curiosa è dove c entra la percentuale, pe via che lì la media è sempre eguale puro co la persona bisognosa. $OO HSRFD PDQJLDUH XQ pollo era considerata XQ DELWXGLQH GHOOH SHUVRQH DEELHQWL pretendere che da solo sia in grado di spiegare la realtà produrrebbe ricerche e teorie insensate: se generalizzassimo la media a tutta la popolazione, per esempio, non avremmo un quadro chiaro e realistico. Basti pensare al rendimento scolastico: se, per ipotesi, l andamento medio in Italia di matematica è sul 6, non significa certo che ogni studente italiano ha la media del 6. Può apparire scontato, ma è bene ricordarsi di questi aspetti in ogni ricerca. PER LO STUDIO 1. $OFXQL DOOLHYL GL XQD VFXROD VXSHULRUH VRQR VWDWL LQWHUYLVWDWL H KDQQR LQGLFDWR LO ORUR VSRUW SUHIHULWR QXRWR sci, pallanuoto, nuoto, basket, basket, pallavolo, nuoto, nuoto, tennis pallavolo, tennis, tennis, pallavolo, VFL EDVNHW EDVNHW QXRWR GDQ]D KLS KRS GDQ]D QXRWR VFL &DOFROD OD IUHTXHQ]D UHODWLYD H DVVROXWD GHOOD SUHIHUHQ]D GHO QXRWR 2. 'XUDQWH OD OH]LRQH GL HGXFD]LRQH fiVLFD VL PLVXUDQR L WHPSL LQ XQD SURYD GL FRUVD RWWHQHQGR L VHJXHQWL dati: Tempo Studenti 10,9 11,1 11,2 11,4 11,6 11,7 12 1 4 6 8 6 4 1 5DSSUHVHQWD FRQ XQ JUDfiFR OD GLVWULEX]LRQH FKH WLSR GL FXUYD RWWLHQL" Per discutere INSIEME 1. 'LYLGHWHYL LQ JUXSSL GD SHUVRQH H UDFFRJOLHWH OD VWDWXUD GL RJQXQR GL YRL 5DSSUHVHQWDWH L GDWL RWWHQXWL FRQ XQ JUDfiFR H GHWHUPLQDWH PHGLD PHGLDQD H PRGD ,QGLFDWH DQFKH XQD PLVXUD GL GLVSHUVLRQH GHL GDWL 2. &DOFRODWH TXDQWL DPLFL DYHWH VX ,QVWDJUDP 6FHJOLHWH LO WLSR GL JUDfiFR SL DGDWWR D UDSSUHVHQWDUH TXHVWR GDWR H FDOFRODWH JOL LQGLFL VWDWLVWLFL FKH ULWHQHWH LGRQHL 450 | METODOLOGIA DELLA RICERCA |