domande prestabilite (intervista strutturata), su una scaletta di domande da porre in maniera flessibile (intervista semistrutturata), oppure può avvenire tramite un focus group, ovvero un gruppo di persone guidate nelle loro riflessioni su un determinato argomento da un moderatore. Accanto a queste tecniche dirette, esistono inoltre tecniche indirette, che non comprendono cioè domande esplicite, per raccogliere informazioni su determinati argomenti, come i test (in psicologia tra gli altri ci sono test attitudinali, test di personalità e test proiettivi) e il colloquio clinico. Inoltre, dalla fine del secolo scorso, a fianco del dichiarato del soggetto e dei test sono subentrate anche varie tecniche di visualizzazione cerebrale, dette di neuroimaging (RMF, eye tracker, EEG, skin conductance). Una delle loro applicazioni più proficue è quella al marketing. 3. LA STATISTICA La statistica è la scienza che si occupa di riassumere e analizzare i dati raccolti attraverso grafici e calcoli matematici. Può essere descrittiva, quando sintetizza i dati in modo chiaro e ordinato, oppure inferenziale, quando si occupa di previsioni. Le caratteristiche rilevate durante una ricerca vengono definite caratteri. Essi possono essere quantitativi, quando possono essere misurati; qualitativi, quando non consentono misurazioni. Oltre ai caratteri, è possibile osservare le frequenze, ovvero quanto spesso un determinato valore si ripete all interno del campione analizzato. Le distribuzioni statistiche esprimono le modalità e le frequenze di espressione di un carattere attraverso tabelle e grafici. Gli indici statistici descrittivi, inoltre, servono per esprimere in maniera sintetica le caratteristiche di una distribuzione statistica. unità 1 | Metodologia della ricerca e statistica | 453