VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE 1 Scegli il completamento corretto. 3 Completa le frasi utilizzando i termini elencati a. La percezione fluttuante si verifica quando: 1. la mente oscilla tra due ipotesi percettive alternative tra di loro. 2. percepiamo solo figure in movimento. 3. le informazioni sensoriali cambiano in base alla nostra posizione. di seguito. corretta sensi illusione interfacciare unificazione interpretazione deformazione a. La percezione è il processo psichico che interpreta le informazioni fornite dai nostri __________ . Tale processo comprende la capacità di __________ e di __________, che ci assicura di poterci __________ correttamente con la realtà. b. L __________ percettiva si verifica quando i dati sensoriali non vengono rielaborati in maniera __________, provocando una __________ della realtà. b. La soglia assoluta è: 1. il momento esatto in cui uno stimolo viene avvertito. 2. il limite al di sotto del quale uno stimolo non viene avvertito. 3. il limite massimo oltre il quale uno stimolo non viene più avvertito. c. La stanza di Ames è: 1. un allucinazione percettiva. 2. un illusione percettiva dovuta a un alterazione della prospettiva. 3. un luogo in cui la percezione visiva viene amplificata. d. Secondo la legge percettiva della chiusura: 1. la nostra mente tende a completare le parti mancanti. 2. la nostra mente esclude tutto ciò che non è ben definito. 3. la nostra mente coglie solo gli elementi molto vicini tra loro, escludendo gli altri. 2 Indica se le seguenti affermazioni sono a. b. c. d. vere (V) o false (F). Tutte le specie animali accolgono gli stessi stimoli sensoriali. Secondo la Gestalt le leggi percettive sono innate. Il principio della costanza della grandezza è valido a qualsiasi distanza si pone l elemento che percepiamo. La nostra soglia sensoriale può essere modificata a piacimento. 52 | PSICOLOGIA | V F V F V F V F LESSICO 4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole o espressioni. a. Soglia differenziale e. Illusione percettiva b. Messaggio f. Empirismo subliminale g. Gestalt c. Inferenza h. Inconscio d. Affordance i. Costanza ESPOSIZIONE ORALE 5 Rispondi oralmente alle seguenti domande. a. Su quali principi si basa la teoria empiristica di Von Helmholtz? b. Perché la teoria di Gibson è detta ecologica ? c. Come concepisce la percezione visiva la corrente della New Look on Perception? d. Quali sono le teorie percettive della Gestalt e che cosa dicono? e. Che cosa sono le illusioni percettive? f. Che cos è la stanza di Ames e su quale illusione si basa? g. In che cosa consiste il principio della costanza della grandezza?