disortografia, disturbo specifico che si manifesta attraverso la difficoltà a scrivere. Esso è associato a un deficit nella traduzione dei suoni che compongono la parola in simboli grafici. Il bambino non è in grado o fa fatica a scrivere le parole che sente; discalculia, disturbo specifico che si manifesta come difficoltà negli automatismi del calcolo e dell elaborazione dei numeri. Il bambino commette errori di calcolo o di ragionamento con i numeri. Altri disturbi si manifestano in seguito a danni cerebrali e sono detti afasie. A seconda della zona del cervello lesionata si producono deficit differenti. Nell afasia di Broca si hanno difficoltà nella produzione verbale, in particolare nella sintassi: il linguaggio è telegrafico, con l omissione di elementi funzionali della frase come le preposizioni e gli articoli, e la fluidità dell eloquio risulta compromessa, per cui vi è lentezza nel parlare e incertezza nell articolazione dei suoni. Nell afasia di Wernicke, invece, la sintassi e l eloquio sono ben conservati, ma le frasi pronunciate raramente hanno un senso e i problemi riguardano anche la comprensione verbale, presentando un deficit a livello del significato delle parole. Le persone affette da afasia di Wernicke, a differenza di quelle con afasia di Broca, non sono consapevoli della loro malattia. Altri disturbi della comprensione linguistica sono l agnosia uditiva, ovvero l incapacità a riconoscere suoni che dovrebbero essere noti, e le asemìe, cioè il mancato riconoscimento dei segni scritti (parole, ma anche numeri, note musicali ecc.). La balbuzie, infine, è un disturbo della produzione del linguaggio che colpisce la fluidità. Si manifesta con esitazioni, pause prolungate, blocchi e ripetizioni spasmodiche involontarie. I DISTURBI DEL LINGUAGGIO sono AFASIE FASI AGNOSIA UDITIVA ASEMIE BALBUZIE BUZ PER LO STUDIO 1. Che cosa sono i fonemi? 2. Fai alcuni esempi di sintagmi. 3. Distingui le tre azioni di ogni enunciato secondo la teoria degli atti linguistici. 4. Spiega la differenza tra afasia di Broca e afasia di Wernicke. Per discutere INSIEME A partire dalla teoria degli atti linguistici di Austin, registra una parte della prossima assemblea di classe e cerca di individuare gli atti locutori, gli atti illocutori e gli atti perlocutori e discutetene insieme in classe. 94 | PSICOLOGIA |