/ T4 / Il risveglio del giovin signore Il Giorno, Il mattino, vv. 33-143 DIAMO I NUMERI Il testo esprime una CONCEZIONE tipicamente ILLUMINISTA nella condanna della vita oziosa aristocratica. L io narrante, fingendosi precettore di un giovane nobile, passa in rassegna i FRIVOLI RITUALI che scandiscono la sua giornata. L esistenza insulsa del protagonista viene satireggiata attraverso l IPERBOLE e l ANTIFRASI. Parini usa un LESSICO AULICO, ricco di riferimenti mitologici, CON INTENTO PARODICO. Tu tra le veglie, e le canore scene, patetico gioco e il oltre più assai producesti la notte
T4 - IL TESTO SIMBOLO - Il risveglio del giovin signore