Gli s’aggiran d’intorno i Vezzi e i Giochi, e come ambrosia, le lusinghe scorrongli da le fraghe del labbro: e da le luci socchiuse, languidette, umide fuori di tremulo fulgore escon scintille ond’arde l’aere che scendendo ei varca. […] Oh beati tra gli altri, oh cari al cielo viventi a cui con miglior man Titàno formò gli organi illustri, e meglio tese, e di fluido agilissimo inondolli! voi l’ignoto solletico sentiste del celeste motore. In voi ben tosto le voglie fermentàr, nacque il desio. Voi primieri scopriste il buono, il meglio; E con foga dolcissima correste a possederli. 280 300 305 divinità minori. il nettare degli dèi. fragole, indicano il rosso delle labbra. occhi. luminosità. attraversa. a cui Prometeo ( ) formò gli organi eccellenti ( ) con mano più felice, e li temprò meglio ( ) e lì riempì di sangue fluidissimo. Secondo la tradizione mitologica, Prometeo, figlio del titano Giapeto, forgiò l’uomo dal fango. stimolo. il Piacere. per primi. 279 i Vezzi e i Giochi: 280 ambrosia: 281 fraghe: luci: 283 fulgore: 284 varca: 299-301 a cui… inondolli!: Titàno egregi meglio tese 302 solletico: 303 celeste motore: 305 primieri: COMPRENSIONE E ANALISI Quali erano, secondo Parini, gli elementi di uguaglianza prima dell’arrivo del Piacere? Un giorno, esordisce il poeta, (vv. 251-252). Gli istinti guidavano le forze umane, uguali per ciascun individuo, e non esistevano privilegi di casta perché non vi erano differenze tra le persone. Qual era, allora, l’unica esigenza di un’intera stirpe? Con quali termini ed espressioni Parini mette in risalto l’iniziale uguaglianza tra gli uomini? Chi e perché decise l’avvento del Piacere sulla Terra? Quali effetti sugli elementi naturali determinò l’arrivo del Piacere? Perché, a tuo giudizio, il Piacere è definito (v. 303)? Come descriveresti lo stile di Parini? Dillo in sintesi, citando alcune delle parole e tecniche espressive che ritieni più significative. 1 2 fur gli uomini uguali; e ignoti nomi / fur Plebe, e Nobiltade 3 4 5 6 celeste motore 7 INTERPRETAZIONE Elabora un’interpretazione del testo che evidenzi il tema principale, ovvero la distinzione tra aristocratici e plebei, esprimendo le tue personali riflessioni e spiegando l’atteggiamento dell’autore che, a prima vista, sembra giustificare le disuguaglianze sociali in quanto naturali. Prosegui poi il tuo commento sviluppando una delle due seguenti richieste: spiega la relazione esistente tra la tematica del brano e l’ideologia di Parini, tenendo in considerazione anche gli altri testi da te letti; alla luce del passo proposto, rifletti su questa affermazione del critico Francesco De Sanctis (1817-1883): «Parini è il primo poeta della nuova letteratura, che sia un uomo, cioè che abbia dentro di sé un contenuto vivace e appassionato, religioso, politico e morale».