Educazione CIVICA – Pagine di realtà Alla ricerca della propria identità Nei primi capitoli della , Alfieri ripercorre alcuni momenti ed episodi della propria infanzia alla ricerca dell’origine del suo carattere. Ma come si può definire l’identità individuale? Su che cosa si fonda l’essenza di ciascuno di noi? Quali diversi elementi interagiscono in essa? Risponde a queste domande , psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva, in un contributo che riflette sulla complessità delle nostre radici e sull’importanza – per il benessere psichico dei singoli come, più in generale, per l’equilibrio sociale – di conoscerle e accettarle. Vita Micol Metzinger SALUTE E BENESSERE AGENDA 2030 OBIETTIVO 3 Le diverse teorie e scuole psicologiche hanno dato moltissime connotazioni diverse alla parola “identità” e per questo non è possibile trovare un’unica definizione. Tutti gli autori però utilizzano questo termine per riferirsi al modo in cui ognuno definisce sé stesso, sottolineando l’esigenza di delineare la specificità e l’individualità di ogni persona, che la rendono diversa da tutti i membri della sua specie, pur avendo ampie somiglianze. Alcuni si sono soffermati su processi interni, altri si sono focalizzati maggiormente sul posto che l’individuo occupa nella società, sui gruppi ai quali appartiene e sui ruoli che gioca in tutto il sistema. In ciascuno di noi convivono infatti diversi tipi di identità: un’identità personale, che ci caratterizza come soggetti singoli, e un’identità sociale, caratterizzata dall’appartenenza a diversi gruppi. Queste identità interagiscono tra loro e si influenzano reciprocamente. La nozione di identità oscilla dunque tra il dato individuale e il dato sociale, e quest’ultimo presenta un ventaglio di identità più specifiche: di gruppo, professionale, religiosa, etnica ecc. Henri Tajfel, psicologo di origine polacca del secolo scorso, definisce l’identità sociale come «quella parte del concetto di sé dell’individuo che deriva dalla sua consapevolezza di appartenere a uno o più gruppi sociali, associata al valore e al significato emozionale connessi con tale appartenenza». Il concetto di identità è dunque un intreccio di aspetti individuali e sociali, di relazioni, di cognizioni ed emozioni che accompagnano l’esperienza di una persona. Come sempre, ogni situazione è a sé, ed esistono un’infinità di casi particolari, ma in generale possiamo dire che tutti siamo frutto dell’unione dei geni dei nostri genitori biologici e che con i genitori condividiamo anche tutta una serie di altri aspetti, derivanti ad esempio dalle culture di appartenenza. Effettivamente non nasciamo solo dall’unione di due individui, ma anche dall’unione di famiglie, di mondi, che possono essere anche molto diversi tra loro, ma che comunque in qualche modo ci appartengono.