La descrizione di sé che Alfieri grida ai rapitori, sfidandoli a viso aperto, ricorda il ritratto che, in forma poetica, compare nel sonetto (vedi T3, p. 353), e che costituisce il filo rosso della narrazione autobiografica. In realtà, la personalità e il carattere dello scrittore si sono evoluti rispetto ai tempi descritti nelle prime due parti dell’opera: egli non è più un uomo in perenne fuga verso paesaggi estremi; non più l’amante insoddisfatto che passa da una donna all’altra, ma un uomo ormai appagato dai suoi affetti e dalle consolazioni domestiche (rr. 12-13). Eppure, nonostante la presenza della contessa d’Albany rassereni l’animo indomito di Alfieri, la percezione della e di un’ di fondo continua ad accompagnarlo, anche nell’ultima epoca della . Ad acuire tale stato d’animo si aggiungono qui le difficoltà legate alle circostanze: l’incertezza, l’impossibilità di partire, l’attesa dei passaporti, lo sdegno per la piega presa dagli eventi rivoluzionari. Un uomo che cambia rimanendo fedele a sé stesso Sublime specchio di veraci detti noia inquietudine Vita Le scelte stilistiche Sul piano stilistico il brano presenta un originale . Il racconto, pur drammatico, non è infatti privo di momenti quasi comici: tale è per esempio l’atteggiamento dello scrittore durante la discussione con i (rr. 59-60) che lo vorrebbero derubare, quando egli si vede costretto a (r. 75), immagine più ridicola che drammatica. Lo stesso piglio retorico che egli usa con i banditi ( […] , rr. 66-69) contrasta con il contesto tutt’altro che solenne in cui viene adottato. Ironico – o meglio – è anche il commento secondo cui (rr. 61-62) è il (r. 62). Eroismo e ironia impasto di eroismo avventuroso e abbassamento ironico birbi schiamazzare, e con voce di banditore replicare «Vedete, sentite; Alfieri è il mio nome; Italiano e non Francese; vogliamo passare, e passeremo per Dio» sarcastico altercare, e gridare, e schiamazzar più di loro mezzo col quale sempre si vien a capo dei Francesi VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE VIA DAL CAOS | Quali sono i motivi per cui Alfieri fugge da Parigi? IL DISPREZZO NELLE PAROLE | Individua tutti i termini dispregiativi che Alfieri usa riferendosi ai francesi rivoluzionari e alla Francia. I FASTIDI DELLA MODERNITÀ | Con quale tono vengono descritte le pratiche burocratiche necessarie al rilascio dei passaporti? 1 2 3 INTERPRETARE IL FATIDICO 1789 | Prendi in considerazione le espressioni che Alfieri usa per indicare gli eventi successivi alla sua fuga: quale immagine della Rivoluzione ne emerge? 4