Le scelte stilistiche La visibile nel sonetto si rispecchia nella sua costruzione, che sembra riflettere lo sforzo, da parte di Foscolo, di dominare la propria emotività in una . Il testo è infatti diviso nettamente in , con due periodi che abbracciano rispettivamente le quartine e le terzine: le prime due strofe sono caratterizzate da un ritmo più disteso, in cui prevalgono l’armonia della contemplazione e il tema della sera come momento di pace raggiungibile; le ultime due seguono un ritmo più serrato e incalzante, adatto a esprimere la tempesta interiore che agita il poeta, come si evince dalla paratassi* in polisindeto* ( , , vv. 10-11; , v. 13), dall’uso insistito dell’ *, che rende palpabile l’incombere del tempo sulle cose umane, e dalla frequenza dei verbi di movimento ( ; ; ; ). Il ritmo del componimento ricerca d’armonia ordinata struttura formale due parti e intanto fugge e van con lui e mentre io enjambement Vagar vanno fugge van Il riaffiorare delle tensioni dell’anima si riverbera infine nelle controllate , quando si accumulano , con la presenza di numerose vocali “scure” e di consonanti ( ; ; ; ecc.): in particolare, nell’ultima terzina, la frequenza allitterante* della consonante liquida ( ; ; ) sembra rimandare ai furiosi tormenti che agitano il cuore dell’autore. La spia linguistica di un animo inquieto dissonanze finali suoni aspri orme torme dorme nulla eterno r st ugge r spi to r gue ie rr r ugge r VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE L’IMPAZIENZA DEL POETA | Perché il poeta attende l’arrivo della sera? PRIMA DELLE TENEBRE | Che cosa contraddistingue il giorno per l’io lirico? L’EFFETTO DEGLI | Individua gli presenti nel testo: quali termini mettono in evidenza? I CAMPI SEMANTICI | Rintraccia le allitterazioni presenti nel sonetto: trovi che ci sia una differenza tra quelle delle quartine e quelle delle terzine? 1 2 3 ENJAMBEMENT enjambement 4 INTERPRETARE L’INTERLOCUTRICE | Perché la Sera è indicata con la maiuscola? UN ORIGINALE | Il sonetto si apre, in modo piuttosto inusuale, con l’avverbio : a tuo avviso quale effetto vuole ottenere il poeta? 5 6 INCIPIT Forse DIBATTITO IN CLASSE Sei d’accordo sul fatto che nel testo il concetto di tempo ( , v. 11) sia generale e astratto, e insieme concreto e contemporaneo? Discutine in classe. 7 reo tempo Carl Emil Lund, , XX secolo. Kaunas, Museo d’Arte Statale M.K. Ciurlionis. Tramonto