Un’ultima considerazione va fatta in merito alla , che fissa l’ordine cronologico della Storia, divisa tra il passato della dimensione mitica e atemporale di un’infanzia universale e il futuro personale evocato profeticamente. All’eterno presente che cristallizza la descrizione dell’isola ( , v. 3) si contrappongono i passati remoti con cui il poeta parla di sé ( , vv. 13-14), di Venere, di Omero e di Ulisse. Il tempo futuro riguarda invece unicamente il destino dell’io lirico e ricorre in due occasioni: entrambe sono di segno negativo e vengono significativamente poste in apertura ( , v. 1) e in chiusura ( , v. 12), a rimarcare una sorta di nella struttura del componimento, dalla nascita del poeta fino alla sua morte, che lo vedrà restituito finalmente alla terra ma senza la consolazione delle lacrime dei cari. I tempi verbali e la struttura circolare studiata trama dei tempi verbali Zacinto mia, che te specchi nell’onde a noi prescrisse il fato Né più mai toccherò Tu non altro che il canto avrai circolarità Arnold Böcklin, , 1896. Collezione privata. Odisseo e Polifemo VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE LA PARAFRASI | Svolgi la parafrasi del sonetto, prestando attenzione a ricostruire i periodi secondo l’ordine consueto, alterato dall’ampio uso che Foscolo fa dell’iperbato. DUE POETI | Che cosa lega Omero e l’io lirico? DUE EROI | Tra Ulisse e il poeta esiste una profonda fratellanza ma anche una differenza. Precisa il senso di questo intreccio. LE INVOCAZIONI ALLA MADRE-TERRA | Individua le due apostrofi a Zacinto e spiega i concetti che vi vengono espressi. 1 2 3 4 INTERPRETARE | Che valore assume la forte negazione presente nell’ ? UN’ALTRA NEGAZIONE | Rispetto alla negazione iniziale, quella finale del v. 12 svolge una funzione simile o differente? perché? 5 NÉ PIÙ MAI incipit 6 SCRIVERE PER... RAGIONARE SU UNA TEMATICA ATTUALE | Il fato non consente a Foscolo di tornare in patria. Il suo può essere interpretato come il lamento di un migrante costretto a lasciare la propria terra. Ragiona sull’attualità di questa tragica condizione in un testo argomentativo di circa 30 righe. 7