Le soluzioni stilistiche non sono però monocordi: in questa terza sezione del carme si riscontra infatti un ampio ventaglio di , in cui si alternano di carattere sentenzioso (i primi due versi), (come quello dedicato alla descrizione delle bellezze di Firenze), passaggi di (come avviene nella visione della battaglia di Maratona). A unire le varie parti, ritornano le , che repentinamente spostano il piano del discorso poetico da un argomento all’altro, talvolta anche con qualche forzatura, come accade per esempio ai vv. 197-199, in cui dalla celebrazione delle tombe di Santa Croce si passa al ricordo dei sepolcri di Maratona: la locuzione affermativa cuce tra loro il presente (Santa Croce) e il passato (la Grecia antica). La varietà dei registri variazioni di tono frasi lapidarie momenti lirici più distesi intonazione epica transizioni Ah sì La visione fantasmatica della battaglia di Maratona, che riecheggia nella memoria e negli occhi del (v. 201) che solca il mare Egeo, avviene mediante la , come quella che induce il poeta a rinnovare l’eco notturna dello scontro, rivissuto tra vane parvenze e fantasmi impalpabili, e a insistere su scelte lessicali fortemente evocative ( , v. 206; , vv. 207-208; , v. 211). Anche il ritmo dei versi accentua la tensione emotiva, che si fa incalzante grazie al polisindeto*, alle allitterazioni* delle consonanti e ai vv. 210-212 ( […] ) e all’insistenza nell’uso di vocali dal suono cupo come la ( , v. 205; , v. 207; , v. 207; , v. 208; , v. 209; , v. 209). La sezione si chiude invece con un verso di tenore ritmico opposto ( , v. 212), reso solenne dall’anastrofe* e scandito dalle cesure* e dal polisindeto ( […] […] ) che stavolta crea, mediante l’enumerazione, un effetto di lentezza. Il della battaglia pathos navigante fusione di immagini epiche e suggestioni preromantiche larve guerriere orror de’ notturni / silenzi moribondi nt nd cavalli accorre i / scalpita i su gli elmi a’ moribo i, / e pia o nt nt nd nt e delle Parche il ca o nt u corr sche u p gna u nott rni u l ngo u t m lto u u t be u e pianto, ed inni, e delle Parche il canto e ed e VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE GRANDI ITALIANI | Quali sono le imprese compiute dai (v. 152) che riposano a Santa Croce? 1 forti Nomi dei grandi Imprese compiute DUE CORONE | Celebrando Firenze, Foscolo la chiama (v. 165) in particolare per via di due grandi letterati: chi sono e quale rapporto li lega alla città? L’EREDITÀ DELLE TOMBE | In quali versi si allude alla situazione presente dell’Italia? Quale funzione possono avere le tombe in Santa Croce per modificarla e a quale condizioni? LA FIGURA DELL’IO LIRICO | Trova nel testo i riferimenti che il poeta fa a sé stesso. In che modo la sua figura biografica entra nello sviluppo argomentativo del carme? 2 beata 3 4 INTERPRETARE UN ILLUSTRE | In che senso Alfieri può essere considerato una “controfigura” dell’autore? SANTA CROCE E MARATONA | Quale nesso collega la chiesa di Santa Croce, a Firenze, e il luogo in cui si è svolta la battaglia di Maratona? 5 ALTER EGO 6