Le scelte stilistiche I costanti riferimenti alla classicità trovano riscontro, sul piano formale, in una , che quasi pone la poesia foscoliana in gara con quella omerica. Iperbati*, metafore*, sineddochi* (la nave è indicata attraverso la sua , v. 215, e attraverso la , v. 224; , vv. 239-240, sono i figli di Priamo), anafore* ( , ai vv. 254, 255 e 258) e altre figure retoriche punteggiano il testo, impreziosito da termini utilizzati secondo il senso etimologico latino ( /[…] , vv. 256-257). In gara con Omero ricerca di tono sublime antenna poppa i cinquanta / talami ivi deprecando l’imminente fato Gli ultimi versi, in particolare, chiudono il carme all’insegna della solennità, tracciando in un gioco sofisticato di specchi il : mentre nel primo accostamento si celebra la , nel secondo il richiamo tra l’ […] (vv. 226-228) e l’apostrofe* (v. 292) identifica un dei propri ideali e nell’amore per la patria pagato con il sacrificio. Destini paralleli duplice parallelismo Foscolo-Omero e Foscolo-Ettore funzione eternatrice della poesia E me , me ad evocar E tu onore di pianti, Ettore, avrai destino comune nella sconfitta VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE LE ARMI DI ACHILLE | Ai vv. 218-220 Foscolo rievoca la vicenda della controversa attribuzione delle armi di Achille. Ricostruiscila e spiega il significato della frase (vv. 220-221) in relazione a quanto narrato. LA FUNZIONE DEL POETA | Quale ruolo si attribuisce il poeta? LA RICHIESTA DI ELETTRA | Che cosa chiede Elettra a Giove? LE PAROLE DI CASSANDRA | Riassumi il contenuto del discorso di Cassandra (vv. 263-295) in circa 15 righe, evidenziando i diversi interlocutori immaginari a cui ella si rivolge. L’EPITETO DI OMERO | Perché Omero viene definito (v. 288)? I CAMPI SEMANTICI | Individua nel testo i termini afferenti al campo semantico del sacro e spiega il motivo della loro presenza. L’IO LIRICO | Rintraccia i riferimenti autobiografici presenti nel testo e spiega in che modo essi si legano allo sviluppo argomentativo. 1 a’ generosi / giusta di glorie dispensiera è morte 2 3 4 5 sacro vate 6 7 INTERPRETARE ELETTRA E I GRANDI DI SANTA CROCE | In quale relazione possiamo porre la tomba di Elettra con la chiesa fiorentina di Santa Croce ricordata precedentemente nel carme? LA POESIA DEI VINTI | Perché, secondo te, Foscolo sceglie, come emblema del sepolcro, la tomba di eroi che furono sconfitti e non quella di eroi vincitori? 8 9 SCRIVERE PER... ARGOMENTARE | Nel sonetto il poeta si rispecchia da una parte in Omero e dall’altra in Ulisse, con cui istitui­sce un paragone sul tema dell’esilio. Qui al posto di Ulisse compare Ettore: in quale rapporto si pone rispetto a quest’ultimo la figura del poeta? Spiegalo in un testo argomentativo di circa 20 righe. 10 A Zacinto