La poesia romantica in Europa e in Italia VERIFICA DELLE CONOSCENZE Test INTERATTIVO La poesia in Europa La poesia in Italia Scegli l alternativa corretta fra quelle proposte. Indica se le seguenti affermazioni sulla poesia romantica in Italia sono vere (V) o false (F). 1 Il tema principale del Faust è a il dramma della conoscenza. b la passione amorosa. c l adorazione della bellezza. d l amore per la natura. 2 Gli anni di noviziato di Wilhelm Meister a è un romanzo picaresco. b è un romanzo epistolare. c è un romanzo di formazione. d è un romanzo storico. 3 La poesia di Shelley a si basa sulla libera associazione di immagini e metafore. 4 9 I letterati sono alla ricerca di un nuovo pubblico borghese. V F 10 Il genere letterario più praticato e amato è il poema epico. V F 11 La vera forma artistica popolare è il melodramma. V F 12 L uso del dialetto in poesia traduce sul piano linguistico l interesse per il popolo. V F 13 I maggiori poeti dialettali appartengono alle classi sociali più umili. V F Scegli l alternativa corretta fra quelle proposte. 14 La poesia di Carlo Porta si distingue per a una forte attitudine lirica. b si basa sul ragionamento e sull argomentazione. b un fervido slancio patriottico. c è sarcastica ed epigrammatica. c uno spiccato carattere narrativo e satirico. d è essenzialmente politica e patriottica. d una spiccata vena pedagogica. La poesia di Keats si ispira al mondo a dei comuni medievali. b dell antico impero persiano. c dell antica Grecia. d dell impero bizantino. Rispondi alle seguenti domande. 15 Qual è l intento complessivo della poesia di Giuseppe Gioachino Belli? a Lasciare un monumento della borghesia di Roma, per quanto riguarda la lingua, gli usi, i costumi. b Lasciare un monumento del popolo di Roma, per quanto riguarda la lingua, gli usi, i costumi. 5 Che cosa si intende per Preromanticismo? c Lasciare un monumento del clero di Roma, per quanto riguarda la lingua, gli usi, i costumi. 6 Descrivi brevemente le varie fasi in cui si suddivide il Romanticismo tedesco. d Celebrare il popolo dell antica Roma, il suo spirito, gli usi, i costumi. 7 Chi sono i poeti sepolcrali? E i poeti laghisti ? 8 Descrivi la poesia di Shelley e Keats, soffermandoti su somiglianze e differenze soprattutto dal punto di vista contenutistico. Rispondi alle seguenti domande. 16 Confronta la poesia di Porta con quella di Belli: quali somiglianze e differenze cogli dal punto di vista tematico e stilistico? 17 Facendo opportuni riferimenti ai testi letti, illustra le caratteristiche salienti dell italiano impiegato dai poeti patriottici. 544 / IL PRIMO OTTOCENTO