La poesia romantica in Europa e in Italia I SAPERI FONDAMENTALI [ LA SINTESI Audio RIPASSO ] LA POESIA IN EUROPA In Germania il movimento dello Sturm und Drang si pone al centro del Preromanticismo. Il Romanticismo tedesco è suddivisibile in tre scuole : la prima si è dedicata soprattutto alla teoria e al dibattito critico; la seconda alla poesia di argomento lirico e patriottico; la terza ha ripiegato su un provincialismo dovuto alla Restaurazione. In Inghilterra, già a metà del Settecento, si afferma la poesia sepolcrale. Segue la prima generazione romantica, quella dei poeti laghisti ; Byron, Shelley e Keats sono invece i massimi esponenti della seconda generazione, che condivide la concezione del poeta come un eroe solitario. Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) Per la sua formazione furono decisivi l adesione allo Sturm und Drang (1770) e il viaggio in Italia (1786). Nel 1774 pubblica I dolori del giovane Werther, ma il suo capolavoro è il Faust, poema sul dramma della conoscenza umana. Percy Bysshe Shelley (1792-1822) Negli scritti giovanili si dedica all esaltazione della bellezza e della libertà. Le sue odi sono tra i maggiori esempi di poesia romantica. John Keats (1795-1821) Compone liriche romantiche nelle quali dominano i temi dell amore, della natura e della bellezza; nelle odi è centrale il tema della morte. LA POESIA IN ITALIA MI PREPARO ALL ORALE Spiega elementi comuni e peculiarità delle tre scuole del Romanticismo tedesco. p. 493 Quale opera è considerata il capolavoro di Goethe? Di che cosa parla? pp. 498-499 Qual è il tema dominante della poesia romantica dell Ottocento italiano? p. 519 Quali motivazioni favoriscono il recupero della tradizione dialettale? pp. 520-521 Nell Ottocento la borghesia cittadina diviene destinataria delle opere degli intellettuali del tempo. Le poesie del primo Romanticismo italiano risultano quindi caratterizzate da versi semplici e cadenzati, facili da memorizzare. La libertà, intesa in chiave politica e amorosa, è il tema dominante. Ampia fortuna contraddistingue il genere del melodramma, dove parole e musica veicolano enfatici sentimentalismi. La scarsa diffusione del toscano favorisce l utilizzo delle lingue locali anche dopo l Unità e il recupero della tradizione dialettale. Carlo Porta e Giuseppe Gioachino Belli, entrambi borghesi, usano il dialetto per avvicinarsi linguisticamente al popolo. Gli autori risorgimentali scrivono poesie che esortano alla battaglia e celebrano le imprese di chi lotta per l indipendenza della patria. Carlo Porta (1775-1821) Il tema dominante nelle sue poesie è l attacco alle ingiustizie sociali subite dal popolo a opera di nobiltà e clero. Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863) Compone circa 2300 sonetti in romanesco con l intento di lasciare «un monumento della plebe . I popolani di Belli hanno una visione pessimistica della società e sono rassegnati all immutabilità dell ordine sociale. Goffredo Mameli (1827-1849), è autore di numerosi componimenti di ispirazione mazziniana; tra questi Il canto degli Italiani, destinato a essere adottato come inno nazionale italiano. LA POESIA ROMANTICA IN EUROPA E IN ITALIA / 545