E se l’istesso Spirito Santo a bello studio ha pretermesso d’insegnarci simili proposizioni, come nulla attenenti alla sua intenzione, ciò è alla nostra , come si potrà adesso affermare, che il tener di esse questa parte, e non quella, sia tanto necessario che l’una sia , e l’altra erronea? Potrà, dunque essere un’opinione eretica, e nulla concernente alla salute dell’anime? o potrà dirsi, aver lo Spirito Santo voluto non insegnarci cosa concernente alla salute? Io qui direi che quello che intesi da persona ecclesiastica costituita in eminentissimo grado, ciò è l’intenzione dello Spirito Santo essere d’insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo. 36 37 50 salute 38 de Fide 39 55 40 TRECCANI Le parole valgono Tutti conosciamo il significato attuale della parola : uno stato di benessere fisico e di armonico equilibrio psichico dell’organismo umano (e analogamente negli animali, con riguardo alle condizioni fisiche), in quanto esente da malattie, da imperfezioni e disturbi organici o funzionali. Nell’italiano di un tempo, però, (conformemente al significato del sostantivo latino , ) spesso voleva dire “salvezza”, in senso fisico, spirituale o politico. salute salute salute salus salutis Conosci alcune espressioni in cui ha conservato quest’ultimo significato? salute volutamente, apposta. ha tralasciato. per la salvezza della nostra anima. che sia tanto necessario ritenere ( ) una cosa piuttosto che un’altra, al punto che l’una sia secondo la fede ( ) e l’altra contraria a essa. vada. 36 a bello studio: 37 ha pretermesso: 38 alla nostra salute: 39 che il tener di esse questa parte, e non quella… e l’altra erronea: tener de Fide 40 vadia: DENTRO IL TESTO I contenuti tematici Galileo nota che , non scientifiche; quindi le Sacre Scritture non insegnano come funzionano i corpi celesti ( , r. 56), ma come salvare la propria anima ( , r. 56). Per questo motivo in esse non si trovano disquisizioni astronomiche, ma piuttosto vengono trattati . Quando i testi sacri accennano a fenomeni astronomici o naturali in genere, . Una distinzione di ambito la Bibbia dà lezioni etiche come vadia il cielo come si vadia al cielo problemi di ordine morale non pretendono di avere validità scientifica Chi ha scritto i vari libri sacri si rivolgeva a un , comprendente anche persone ignoranti. Pertanto i riferimenti alla natura contenuti nella Bibbia non dovevano essere per forza veritieri, ma piuttosto semplici e alla portata di tutti. Perciò nel trattare questioni naturali gli autori dei testi sacri hanno adottato il , (r. 18). Se nella Bibbia troviamo un riferimento al moto del Sole, ciò non deriva dal fatto che il Sole si muova davvero, bensì dalla , secondo il quale, appunto, è il Sole a muoversi, mentre la Terra sta ferma: in questo modo i lettori della Bibbia hanno trovato in essa una descrizione della realtà confacente al loro punto di vista. Il punto di vista del volgo pubblico molto vasto punto di vista del volgo assai rozzo e indisciplinato volontà di accordarsi alla visione della realtà propria dell’uomo comune Allegoria di fede e scienza (particolare). Arte bizantina del IV secolo.