VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE 1 IL RIASSUNTO | Sintetizza il contenuto della lettera 2 LE FONDAMENTA DELLA SCIENZA | Confutando l au- 3 in circa 5 righe. torità della Bibbia in questo ambito, quali sono le basi fondamentali, secondo Galileo, per studiare la verità della natura? cazion CA e CIVI LE PAROLE DEL PENSIERO | Rintraccia i termini e le espressioni a tuo giudizio più significativi che riguardano l area semantica del ragionamento e dell argomentazione. INTERPRETARE 4 UNA FRASE CHIAVE | Spiega il motivo per cui non ogni detto della Scrittura è legato a obblighi così severi com ogni effetto di natura (rr. 39-40). Spunti di realtà Edu Il laborioso tentativo di Galileo di conciliare le sue scoperte scientifiche con le verità della Chiesa mette in luce il difficile rapporto che spesso intercorre tra scienza e potere. Oggi, tuttavia, a ostacolare gli scienziati non è tanto il potere politico, quanto una diffusa ostilità, che spesso trova voce in Rete e sui social network, in cui gli scienziati vengono attaccati sulla base di argomentazioni prive di fondamenti scientifici quando non di vere e proprie fake news. Ha detto Albert Einstein che la «scienza, al confronto con la realtà, è primitiva e infantile. Eppure è la cosa più pre- ziosa che abbiamo . Queste forme di pseudoscienza o di pseudomedicina rischiano peraltro di mettere a repentaglio la salute pubblica: si pensi al negazionismo del virus dell Hiv o, più di recente, di quello del Covid-19, alle terapie non basate su adeguati protocolli scientifici ecc. In che modo è possibile evitare derive pericolose per gli stessi cittadini? Come si può favorire la diffusione di una cultura scientifica? Attraverso quali interventi? Discutine in classe. L arte al passo con la scienza Nella cupola della Cappella Borghese, nella chiesa romana di Santa Maria Maggiore, il pittore Ludovico Cardi (1559-1613), detto il Cigoli dal suo luogo natale (presso San Miniato, in Toscana), raffigura l Assunzione della Vergine. Il Cigoli fu grande amico e sostenitore di Galilei, come testimonia una fitta corrispondenza tra i due; fu spesso il pittore a informare lo scienziato delle reazioni della curia romana alle scoperte sulla superficie e i moti della Luna. Dovendo rappresentare l Assunta, egli non dipinse la Vergine su una falce di luna, come voleva l iconografia tradizionale, ma raffigurò il satellite in modo accurato e naturalistico, come una sfera appoggiata su un cuscino di nubi, con i crateri e le ombre presenti anche nelle incisioni che accompagnano l edizione del Sidereus nuncius. La cappella doveva servire da tomba per papa Paolo V Borghese: l affresco del Cigoli dimostra dunque che inizialmente le più alte gerarchie ecclesiastiche non avversarono le idee di Galilei, il cui processo si sarebbe aperto solo vent anni dopo. Ludovico Cardi detto il Cigoli, Assunzione della Vergine, 1610-1612. Roma, Santa Maria Maggiore. 90 / IL SEICENTO