I SAPERI FONDAMENTALI Il romanzo europeo e italiano del primo Novecento [ LA SINTESI Audio RIPASSO ] IL ROMANZO CONTEMPORANEO Nel primo Novecento il romanzo conosce un grande successo popolare, grazie al diffondersi dell alfabetizzazione e alle migliorate condizioni economiche. Si sviluppa come mezzo d intrattenimento, ma presto diventa anche il luogo della ricerca e della sperimentazione letteraria. Il romanzo novecentesco si sviluppa come un antiromanzo : l eroe diventa antieroe, caratterizzato da un disagio interiore che lo isola dal contesto sociale; viene meno la fiducia nella ragione e regnano la casualità e l assurdo; al tempo cronologico subentra il tempo della coscienza individuale. L autore, non più onnisciente, si identifica spesso con il protagonista. Dal punto di vista stilistico si registrano delle novità: la frammentazione sintattica e l affollarsi in primo piano dei particolari; l espansione del discorso indiretto libero, del monologo interiore, del flusso di coscienza; la frequenza dei flashback; la mescolanza di narrazione e saggismo filosofico e letterario. James Joyce (1882-1941) Rompe ogni legame con la tradizione e rifonda il genere del romanzo, ponendo al centro le complesse dinamiche della psicologia dell individuo. Il mondo psichico viene reso con il monologo interiore. MI PREPARO ALL ORALE Rispetto a quale modello il romanzo novecentesco è definito antiromanzo ? perché? p. 388 Che ruolo ha il tempo nei romanzi del Novecento? p. 389 Che cosa caratterizza i personaggi delle opere di Tozzi? pp. 420-421 Quale romanzo italiano del primo Novecento mette in luce gli aspetti negativi della borghesia dell epoca? pp. 428-429 Virginia Woolf (1882-1941) Pone al centro gli effetti della realtà esteriore sulla coscienza dei personaggi; l autrice sviluppa una propria concezione di un tempo soggettivo: nei suoi romanzi espande o comprime i lassi temporali in base ai significati che essi hanno per i personaggi. Marcel Proust (1871-1922) Il suo Alla ricerca del tempo perduto è un ciclo narrativo, composto da 7 romanzi pubblicati fra il 1913 e il 1927. Marcel, il protagonista, è un uomo immerso nel proprio tempo, che si pone incessanti domande sulle vicende della propria esistenza e sulla Storia. Franz Kafka (1883-1924) Nei suoi romanzi domina il tema dell incomunicabilità e i protagonisti si trovano ad affrontare una realtà misteriosa, complessa e irrazionale, che non riusciranno mai a decifrare. IL PANORAMA ITALIANO Tra le due guerre mondiali la narrativa italiana è caratterizzata da un forte realismo psicologico. Dagli anni Trenta si sviluppa il genere fantastico, ispirato dai romanzi di Kafka. L immaginazione sostituisce la razionalità, dando vita a mondi alternativi. Federigo Tozzi (1883-1920) Nelle sue opere è presente il tema dell inettitudine: i suoi personaggi sono caratterizzati dall ansia di indagine della propria realtà interiore. Alberto Moravia (1907-1990) è attento ai problemi esistenziali e al disagio interiore; con Gli indifferenti (1929) ritrae l opportunismo e la decadenza morale della borghesia del tempo. IL ROMANZO EUROPEO E ITALIANO DEL PRIMO NOVECENTO / 435