I SAPERI FONDAMENTALI [ LA SINTESI Audio RIPASSO Le avanguardie e la poesia italiana del primo Novecento ] IL FUTURISMO Il Futurismo è un movimento artistico d avanguardia che nasce per iniziativa di Filippo Tommaso Marinetti. I Futuristi cavalcano l onda del progresso, desiderosi di affermare i miti e i valori di una nuova civiltà. Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) Nel 1909 pubblica il Manifesto del Futurismo. Le sue opere più significative sono Mafarka il futurista e il poemetto Zang Tumb Tumb. Aldo Palazzeschi (1885-1974) Si avvicina al Futurismo senza però condividerne il nazionalismo e l esaltazione della guerra. Nel manifesto Il controdolore (1914) rivendica il riso come forza liberatrice. Corrado Govoni (1884-1965) Dopo aver pubblicato le sue prime raccolte poetiche, di stampo pascoliano e dannunziano, Govoni si avvicina al Futurismo. IL CREPUSCOLARISMO La realtà rappresentata dai poeti crepuscolari è triste e malinconica: gli ambienti sono umili e familiari, chiusi e piccoli; gli oggetti sono le insignificanti piccole cose di tutti i giorni, amate perché cariche di ricordi. Guido Gozzano (1883-1916) considerato l iniziatore della poesia contemporanea per la sua capacità di rivisitare la letteratura precedente con la stessa ironia che esercita nei confronti del mondo e di sé stesso. MI PREPARO ALL ORALE Quali sono le soluzioni stilistiche innovative adottate dai Futuristi? pp. 561-562 Come sono gli ambienti e gli oggetti descritti dai poeti crepuscolari? p. 578 Da che cosa prendono spunto le liriche di Campana? p. 592 Elenca personaggi e nuclei narrativi fondamentali del Canzoniere. pp. 598-599 Sergio Corazzini (1886-1907) La sua poesia è un documento del dolore e della rassegnata attesa della morte. IL VOCIANESIMO La Voce è una rivista fondata a Firenze nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. La poetica vociana predilige i contenuti autobiografici e rifiuta le strutture della poesia tradizionale, privilegiando il frammentismo. Dino Campana (1885-1932) Nel 1914 pubblica Canti orfici. Le sue liriche prendono spesso avvio da uno spunto realistico che viene trasfigurato in chiave visionaria. UMBERTO SABA Umberto Saba (pseudonimo di Umberto Poli) nasce a Trieste nel 1883. La madre, la balia e il padre assente sono figure determinanti nella sua vita. Nel 1921 pubblica a sue spese la prima edizione del Canzoniere. La scrittura per Saba è uno strumento per scrutare la propria interiorità. La poesia deve riflettere l animo dell autore: deve essere una «poesia onesta e avere uno stile semplice e antiretorico. Il Canzoniere è una celebrazione della vita nella sua totalità, con un attenzione per i piccoli aspetti della quotidianità. Muore a Gorizia nel 1957. LE AVANGUARDIE E LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO / 613