I SAPERI FONDAMENTALI La narrativa italiana dal secondo Novecento agli anni Duemila [ LA SINTESI ] I TEMI E LO STILE Audio RIPASSO I mutamenti politico-sociali che cambiano profondamente l Italia del secondo dopoguerra sono al centro delle opere di questo periodo; la Storia è interiorizzata e narrata in chiave soggettiva; il racconto si concentra sulla psicologia degli individui. Altri autori sentono l urgenza di narrare il presente, mettendone in risalto le pesanti contraddizioni e affrontando il tema della denuncia sociale. Gli scrittori del Gruppo 63 scelgono invece la strada di uno sperimentalismo oscuro ed elitario, contro una concezione consumistica della poesia. Con l espressione giovane narrativa si intende l insieme della produzione di romanzi e racconti che si è diffusa in Italia a partire dagli anni Ottanta del Novecento. Le opere che si possono far rientrare sotto questa etichetta sono scritte da autori giovani che raccontano storie di ragazzi e si rivolgono a un pubblico di coetanei. L adolescenza e la prima età adulta sono rappresentate come un passaggio difficile, caratterizzato da un senso di disadattamento, di impotenza e di frustrazione che sfocia in una ribellione cupa e autolesionistica. Lo stile è colloquiale e antiletterario, caratterizzato da un linguaggio che cerca di riprodurre il gergo giovanile. Spesso i libri dei giovani narratori si configurano come romanzi di formazione, scritti in prima persona da un narratore alle prese con situazioni e dilemmi esistenziali tipici di quell età della vita che introduce alla maturità. MI PREPARO ALL ORALE Come definiresti lo stile espressivo degli scrittori del Gruppo 63? p. 846 Che cosa si intende con l espressione giovane narrativa ? p. 847 Per quale motivo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda è un romanzo giallo dalla natura anomala? p. 852 Qual è l ambientazione del romanzo Il Gattopardo? p. 862 GLI AUTORI Carlo Emilio Gadda (1893-1973) Nel suo capolavoro del 1957, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Gadda esprime le sue posizioni filosofiche ed esistenziali: il rapporto contrastato con la complessità del reale, l osservazione del groviglio di fatti e fenomeni che riflettono il caos dell esistenza umana. Nel 1970 esce l edizione definitiva del romanzo autobiografico La cognizione del dolore. Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957) Il romanzo Il Gattopardo (1958) è ambientato nel periodo in cui la Sicilia passa dal regime borbonico allo Stato unitario italiano. La decadenza fisica e sociale del protagonista Fabrizio, il principe di Salina è scelta dall autore come metafora della condizione umana. Leonardo Sciascia (1921-1989) Nel romanzo Il giorno della civetta (1961) l impegno narrativo è legato a quello civile e politico: l autore mette in scena personaggi che cercano la verità indagando su eventi presenti o passati. Pier Vittorio Tondelli (1955-1991) Nasce a Correggio (Reggio Emilia) nel 1955 e nel 1977 partecipa alla contestazione giovanile. Nel 1980 pubblica il suo primo libro, Altri libertini, una raccolta di racconti che possono essere letti come episodi di un romanzo e che hanno come protagonisti personaggi emarginati e trasgressivi. Il linguaggio restituisce il «sound del linguaggio parlato . A questa prima opera seguono altri tre romanzi: Pao Pao, Rimini e Camere separate. LA NARRATIVA ITALIANA DAL SECONDO NOVECENTO AGLI ANNI DUEMILA / 883