Test INTERATTIVO PROVA METTITI ALLA 1 Leggi le frasi, individua i 6 errori e correggili. a. I prodotti principali della fermentazione alcolica sono alcol metilico e diossido di carbonio. La fermentazione alcolica è operata da batteri della specie Saccharomyces cerevisiae che possono essere inoculati appositamente e sono chiamati colture ender. b. In base alla materia prima impiegata le acquaviti si classificano in: acquaviti di origine enologica come il whisky, di origine cerealicola come il rum, da frutti, e da piante come la grappa. 2 Individua i collegamenti tra le espressioni della colonna di sinistra e quelle della colonna di destra (per alcune parole sono possibili più collegamenti). a. birra ad alta 1. lager fermentazione 2. sviluppo di enzimi b. birra a bassa nell orzo fermentazione 3. lambic c. birra a fermentazione 4. Ale spontanea 5. Saccharomyces d. maltaggio cerevisiae e. fermentazione alcolica 6. Saccharomyces f. fermentazione carlsbergensis malolattica 7. batteri lattici g. vino rosso 8. fermentazione in presenza di vinacce a b c d e f 5 Rispondi alle seguenti domande. a. Qual è la struttura di un acino d uva e quali sono le principali componenti di ciascuna delle sue parti? b. In cosa consiste la fermentazione alcolica? c. Che differenza c è tra vinificazione in rosso e in bianco? d. Quali sono le operazioni di affinamento del vino? e. Qual è la composizione chimica del vino? f. Quali sono le fasi principali della produzione di uno spumante con metodo classico? g. Che cos è il maltaggio e quali reazioni comporta? h. Qual è la differenza tra fermentazione alta e bassa? i. Qual è il valore nutrizionale delle bevande alcoliche? j. Quali sono le fasi della distillazione? k. Che cos è un Unità Alcolica? 6 Costruisci una o più frasi di senso compiuto che contengano le seguenti parole chiave. alcol etilico molecole bioattive quantità cancro calorie 7 Choose the right name for each picture. hop grape beer pot still wine g a. .................................. 3 Completa la tabella. Molecola b. .................................. c. .................................. Caratteristiche luppolina resveratrolo tannini alcol metilico d. .................................. alcol etilico 4 Vero o falso? a. I vini rossi sono ricchi di flavonoli, responsabili della sua tipica colorazione. b. La fermentazione alcolica produce alcol etilico come unico prodotto. c. Il metodo Charmat permette di ottenere Champagne di qualità. d. Il luppolo è un infiorescenza che conferisce le note amare alla birra. e. La birra industriale subisce un processo di pastorizzazione. f. Un grammo di alcol etilico produce 9 kcal. g. La distillazione sfrutta il diverso punto di congelamento dei composti. h. Gli alambicchi sono distillatori che lavorano in continuo. i. Distillati e acquaviti sono sinonimi. 8 V F V F V F V F V F V F V F V F V F e. .................................. AUTOVALUTAZIONE Rispondi alle seguenti domande: se riesci a rispondere a tutte hai acquisito bene i concetti. Se hai dei dubbi, rileggi con attenzione le pagine del capitolo. a. Sai spiegare in che modo il processo produttivo di un vino influisce sulla sua colorazione e sui suoi attributi sensoriali? b. Sei in grado di spiegare perché occorre limitare il consumo di bevande alcoliche? c. Sai distinguere le differenti tipologie di birra in commercio? Rispondo con sicurezza a tutte le domande. Rispondo alle domande ma ho qualche dubbio. Rispondo con l aiuto del libro. Non sono in grado di rispondere. CAPITOLO 2 Bevande alcoliche fermentate e spiritose Mettiti alla prova 253