Un secondo meccanismo di difesa è il rilascio da parte dell ipo si dell ormone antidiuretico, che permette il riassorbimento dell acqua a livello renale evitando la diuresi. L iperidratazione, cioè l eccesso di acqua nel corpo, comporta emicrania, confusione, a aticamento e in casi gravi alterazioni del sistema nervoso centrale no al coma e alla morte. In generale l eccessiva assunzione di acqua viene compensata con l aumento della produzione di urine (poliuria), con la sudorazione ecc. Il fabbisogno di acqua GLOSSARIO elettrolita electrolyte Sostanza che, quando è in soluzione, si dissocia in ioni di carica opposta. Sono elettroliti i sali minerali contenuti nei liquidi (come sangue, urine ecc.), sotto forma di ioni, principalmente sodio, potassio, calcio e magnesio, cloruri, bicarbonati e fosfati. Un individuo adulto necessita di circa 1 mL di acqua per ogni kcal introdotta attraverso l alimentazione. Da qui deriva l indicazione giornaliera di consumare 2 litri di acqua per le donne (il cui fabbisogno energetico medio è stimato intorno alle 2000 kcal) e 2,5 litri per gli uomini, che hanno un fabbisogno energetico medio di 2500 kcal. Lo sportivo ha un fabbisogno idrico maggiore rispetto all individuo a riposo, poiché l attività sica muscolare libera energia e quindi calore, che il corpo dissipa mediante la sudorazione, causando una perdita di acqua e sali minerali. In generale, per un attività di durata inferiore a un ora la semplice assunzione di acqua è su ciente a compensare le perdite di liquidi per sudorazione; per attività sportive intense o di durata superiore si deve provvedere anche a ripristinare il glucosio consumato e gli elettroliti persi, in particolare il sodio. L assorbimento dell acqua avviene principalmente a livello dell intestino tenue e, in quantità inferiore, a livello dell intestino crasso per osmosi. FOCUS L acqua libera e l acqua legata negli alimenti MI PREPARO ALL ORALE Quali sono le funzioni dell acqua? Quanta acqua bisogna assumere giornalmente? Cosa si intende per aw? L acqua all interno degli alimenti si può trovare legata alle componenti idrosolubili, come sali minerali e zuccheri, oppure libera, ovvero non coinvolta in legami con altre sostanze. Il parametro che indica la quantità di acqua libera prende il nome di attività dell acqua, (in inglese water activity, con sigla aw ) e rappresenta un parametro molto utilizzato nell industria alimentare e conserviera. Mentre l acqua legata non può essere utilizzata dai microrganismi che contaminano gli alimenti, quella libera è fondamentale per il loro sviluppo. La riduzione dell aw è alla base delle tecniche di conservazione degli alimenti; basti pensare all essiccazione, alla concentrazione ecc. Alimento aw Alimento aw frutta, latte, verdura 1,00-0,95 noci, caramelle, snack 0,75-0,65 preparati di frutta 0,95-0,80 frutta disidratata, miele 0,70-0,80 formaggi, salame 0,90-0,85 biscotti, zucchero < 0,50 FISSA I CONCETTI L acqua nel corpo umano ACQUA FUNZIONI 324 solvente trasporto termoregolatrice regolatrice idratante UDA 6 Principi nutritivi e digestione FABBISOGNO ORIGINE 2-2,5 L/die endogena (reazioni cellulari) esogena (acqua, bevande, alimenti, in forma libera o legata)