FISSA I CONCETTI I sali minerali Elemento Fonti alimentari Funzioni Carenza MACROELEMENTI calcio latte e derivati, uova, legumi e frutta secca costituente di scheletro e denti, regolazione di contrazione muscolare e coagulazione sanguigna rachitismo e osteoporosi fosforo latte e derivati, carne, pesce e legumi costituente di ossa, denti, lipidi di membrana e ATP debolezza e demineralizzazione delle ossa magnesio ortaggi, frutta secca, cereali integrali e cacao formazione dello scheletro, impulso nervoso e pressione sanguigna disturbi muscolari e cardiaci sodio sale da cucina, formaggi e salumi regolazione delle membrane cellulari rara, con nausea, vomito e crampi e della pressione osmotica potassio legumi secchi, frutta e ortaggi regolazione delle membrane cellulari, della pressione osmotica e degli impulsi nervosi cloro pesce, sale da cucina, salumi e formaggi regolazione del bilancio idrico, della si manifesta raramente pressione osmotica e dell acido-base zolfo alimenti di origine animale componente di vitamine, amminoacidi, ormoni e coenzima A si manifesta raramente aritmie e debolezza muscolare MICROELEMENTI ferro carne, pesce, latte e derivati, vegetali a foglia verde e legumi componente di emoglobina e mioglobina affaticamento, anemia e suscettibilità alle infezioni rame alimenti di origine animale e vegetale coenzima rara zinco carne, funghi, cacao e uova coenzima ritardo della crescita, danni al sistema immunitario fluoro acque minerali e alimenti di origine animale e vegetale componente dello smalto dentale carie iodio pesce e sale iodato componente degli ormoni tiroidei ritardo nello sviluppo, ipotiroidismo e gozzo selenio carne, pesce e cereali antiossidante e coenzima rara, con problemi cardiocircolatori cromo cereali integrali, lievito di birra, carne e formaggi metabolismo di glucidi e lipidi disturbi del metabolismo glucidico cobalto alimenti di origine animale e vegetale coenzima della vitamina B12 - manganese alimenti di origine vegetale e frutta secca coenzima del metabolismo di glucidi, si manifesta raramente proteine e lipidi 4. I radicali liberi, lo stress ossidativo e gli antiossidanti I radicali liberi ( free radicals), e in particolare i ROS (radicali liberi dell ossigeno), sono molecole altamente reattive (poiché possiedono un elettrone spaiato, pronto a legarsi con altre sostanze) che si possono formare in seguito alle reazioni metaboliche di ossidazione dei nutrienti. Di norma l organismo umano produce specifiche molecole che li combattono, chiamate antiossidanti endogeni (per esempio gli enzimi catalasi e superossido dismutasi), che sono capaci di cedere un elettrone al radicale libero così da neutralizzarlo. Se la loro attività risulta insufficiente, possono intervenire le molecole antiossidanti esogene introdotte attraverso l alimentazione. I casi in cui si può verificare un eccesso di radicali liberi sono diversi: diete ipercaloriche, alimentazione non equilibrata (eccesso di grassi e zuccheri, carenza di micronutrienti), stress, tabagismo, esposizione prolungata al Sole e all inquinamento atmosferico. Un abbondanza di queste molecole può generare danni a livello dei fosfolipidi di membrana e del DNA, causando stati infiammatori, neoplasie e invecchiamento, dando luogo a quello che comunemente si chiama stress ossidativo. CAPITOLO 5 Acqua, micronutrienti e molecole bioattive 337
4. I radicali liberi, lo stress ossidativo e gli antiossidanti