Breve storia dell alimentazione italiana Preistoria Antiche civiltà L uomo vive di raccolta frugale, caccia e pesca La scoperta del fuoco permette la cottura dei cibi Nel Neolitico nascono agricoltura e pastorizia ET PREISTORICA E ANTICA Pittura rupestre nelle Grotte di Altamira in Spagna (circa 25 000 anni fa) 2,5 milioni - 5000 a.C. Agli Egizi è attribuita l introduzione del pane Con Fenici, Sumeri e prime popolazioni greche iniziano le preparazioni di olio, utilizzato per riti sacri, vino e birra Si utilizzano le prime tecniche di conservazione: essiccamento, salatura, affumicatura Preparazione del pane nell antico Egitto. Affresco (circa 2400 a.C.) 5000 a.C. - 2000 a.C. Età moderna Recenti ricerche hanno dimostrato che i Maya furono i primi a coltivare il Criollo, una varietà di cacao ancora oggi apprezzata per il suo aroma Si fanno progressi nella conservazione degli alimenti: inscatolamento e pastorizzazione La rivoluzione industriale e i nuovi stili di vita portano alla definizione della moderna ristorazione (i caffè) Scoperta dell America Dal Nuovo Mondo vengono importati in Europa nuovi alimenti come mais, pomodoro, patate, peperoni, cacao e tacchino Edouard Manet - Al caffè-concerto (circa 1879) XVII e XIX secolo Pellegrino Artusi Pellegrino Artusi pubblica La scienza in cucina e l arte di mangiar bene contribuendo alla definizione dell identità gastronomica italiana 1492 Dal primo Novecento al 1980 ET CONTEMPORANEA 1891 Diete vegetariane Priva di carne e pesce (vegetariana), senza alcun prodotto di origine animale (vegana) o basata solo su frutta fresca o secca (fruttariana) Durante le due Guerre c era scarsa disponibilità di generi alimentari e alta incidenza di malattie legate alla malnutrizione Negli anni 20 gli studi di Nazareno Strampelli permettono la selezione dei grani duri Dopo la Seconda guerra mondiale si assiste a un periodo di crescita e sviluppo, aumento del benessere e maggiore disponibilità di generi alimentari, tra cui anche la carne 1900 - 1980 Diete dimagranti Regimi restrittivi nati come diete terapeutiche; le più diffuse sono quelle a basso contenuto di carboidrati (low carb) Diete di esclusione Basate sull eliminazione di un cibo o una categoria di alimenti ritenuti dannosi, in particolare in caso di allergie o intolleranze alimentari Tendenze contemporanee negli stili alimentari 374 UDA 7 Alimentazione equilibrata e stili alimentari