6. I marchi di qualità agroalimentare I marchi di qualità sono certi cazioni che l Unione Europea attribuisce ai prodotti agroalimentari per garantirne l origine, la sicurezza e tutelare i luoghi e le lavorazioni tipiche tradizionali. Il Reg. (UE) 1151/2012 de nisce tre tipologie di marchi di qualità europei: DOP, IGP, STG. DOP Denominazione di Origine Protetta Indica i prodotti per i quali l intero processo produttivo avviene in un determinato territorio, luogo o regione e a cui si devono le sue caratteristiche qualitative. In Italia sono riconosciuti 173 prodotti alimentari DOP. OGRAFI GE C A DICAZION IN E TE PRO TTA E AL ECI IT T SP DIZIONAL RA IGP Indicazione Geogra ca Protetta Spetta ai prodotti per i quali il legame con il territorio è meno forte rispetto ai precedenti; è su ciente che almeno una delle fasi produttive avvenga nella zona geogra ca speci ca. In Italia i prodotti alimentari IGP sono 142. RANTIT GA A STG Specialità Tradizionale Garantita Il marchio tutela i prodotti che seguono ricette e metodi produttivi tradizionali. Anche gli ingredienti sono quelli della tradizione, senza riferimento alla zona di origine. In Italia sono riconosciuti quattro prodotti STG: la Mozzarella, la Pizza Napoletana, l Amatriciana Tradizionale e i Vincisgrassi alla maceratese. DEVI SAPERE CHE DOC o DOP? Nel 2009 è stata ridefinita la classificazione delle denominazioni di origine: le denominazioni DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) sono state inglobate dal marchio DOP; i prodotti IGT (Indicazione Geografica Tipica) sono diventati IGP. I prodotti provenienti da agricoltura biologica (spesso indicati come bio, eco o prodotto biologico), disciplinati dal Reg. (UE) 848/2018, sono ottenuti senza l impiego di fertilizzanti, tofarmaci, pesticidi e zoofarmaci di sintesi chimica. Garantiscono una maggiore sostenibilità ambientale delle produzioni agricole in quanto prevedono l utilizzo di pratiche agricole che rispettano il suolo e la biodiversità, escludendo anche gli OGM (Organismi Geneticamente Modi cati). Inoltre, preservano il benessere animale. A livello nazionale sono considerati Prodotti Alimentari Tradizionali (PAT), quei prodotti agroalimentari tipici, i cui metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidati nel tempo. Questi prodotti sono inseriti in un apposito elenco del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, aggiornato periodicamente. I prodotti a marchio di qualità in Europa Paese Prodotti alimentari Vini e alcolici Totale Italia 315 560 875 Francia 259 491 750 Spagna 203 161 364 Grecia 115 162 277 Portogallo 143 51 194 FOCUS I presìdi Slow Food Slow Food è una fondazione presente in più di 100 Paesi il cui scopo è la salvaguardia della biodiversità animale e vegetale. I presidi Slow Food, oggi quasi 650 in tutto il mondo, mirano a recuperare le antiche varietà e razze autoctone a rischio di estinzione, sostenendo le piccole produzioni locali che si avvalgono di tecniche e mestieri tradizionali. ALL ORALE MI PREPARO Quali sono i parametri che definiscono la qualità merceologica di un alimento? Che cos è la qualità sensoriale di un alimento? Qual è il regolamento europeo che uniforma i marchi di qualità agroalimentare? Quali sono le differenze tra i marchi DOP, IGP e STG? Quali sono le caratteristiche principali di un alimento biologico? CAPITOLO 2 Qualità e sicurezza alimentare 39