Per esempio la sicurezza e la qualità microbiologica di un prodotto come l acqua viene determinata dall assenza di microrganismi patogeni e/o delle loro tossine e dal livello di microrganismi alterativi, attraverso la ricerca di microrganismi marker come i coliformi e l Escherichia coli. Pericolo Contaminazione Misure preventive Fisico Corpi estranei Capelli, frammenti, pietre, metalli Chimico Composti chimici dovuti ad agricoltura, allevamento, inquinamento ambientale, processo tecnologico Prodotti fitosanitari, pesticidi, erbicidi, Attenzione durante le fasi di produzione, controllo fungicidi, antibiotici, metalli pesanti, dei prodotti e del processo eccesso di additivi, acrilammide Biologico Prioni, virus, batteri, muffe, protozoi, elminti, platelminti, lieviti, insetti, roditori Contaminazione primaria: agente biologico presente nel luogo di produzione della materia prima Contaminazione secondaria: avviene durante le fasi di lavorazione a causa di scarse condizioni igieniche Contaminazione crociata: passaggio di microrganismi tra alimenti crudi e alimenti lavorati Utilizzare attrezzatura protettiva come cappelli, guanti, mascherine, effettuare la manutenzione dei macchinari Igiene del personale e delle attrezzature, e nelle fasi di cottura e conservazione, attenzione alle materie prime in fase di ricezione, catena del freddo o catena del caldo, monitoraggio e controllo degli infestanti (insetti e roditori) 3. Il sistema di allerta alimentare La responsabilità della sicurezza alimentare ricade sull operatore del settore (OSA) che deve garantire che i prodotti immessi sul mercato soddisfino i requisiti di sicurezza stabiliti dalla normativa. Il mancato soddisfacimento di un requisito prestabilito durante le fasi di produzione, distribuzione o commercializzazione dà luogo a prodotti non conformi (NC). Qualora si verifichi una non conformità di prodotto, il produttore attua le misure correttive per la sua gestione; per esempio può: rifiutare il prodotto (se questo proviene da un fornitore); scartare e/o distruggere il prodotto (se questo proviene dai propri stabilimenti); ritirare il prodotto, se è già stato immesso sul mercato ma non è ancora arrivato al consumatore; richiamare il prodotto, se questo è già stato immesso sul mercato ed è arrivato al consumatore. I prodotti non conformi e le relative azioni correttive devono essere documentati e registrati. L UE ha uno dei più elevati standard di sicurezza alimentare al mondo grazie alla legislazione in vigore. Il RASFF Il sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) è uno strumento chiave per garantire il flusso di informazioni e consentire una reazione rapida quando vengono rilevati rischi per la salute pubblica nella catena alimentare. Il RASFF permette di condividere costantemente le informazioni tra i suoi membri (le autorità nazionali per la sicurezza alimentare degli Stati membri dell UE, la Commissione europea, l EFSA, l ESA ecc.) così da evitare rischi per i consumatori europei, portando al ritiro dei prodotti dal mercato prima che arrechino danni. CAPITOLO 1 Qualità e sicurezza degli alimenti 399